Archivio Fondazione Fiera Milano
30
01
Percorso tematico

La moda e le sue origini in Fiera

Un lenta partenza

La Fiera Campionaria di Milano nasce nel 1920 come vetrina dell’industria italiana. Un luogo nel quale soddisfare domanda e offerta, dove assistere al progresso della tecnologia in ogni ramo industriale e nella stessa filiera produttiva, dai semilavorati al prodotto finale. Esporre in Campionaria era il momento finale, conclusivo, di un lungo processo. Erano i quindici giorni nei quali l’espositore, dalla grande industria alla piccola ditta famigliare, arrivava a mostrare il “campione” del proprio operato.

La Fiera Campionaria di Milano nasce nel 1920 come vetrina dell’industria italiana. Un luogo nel quale soddisfare domanda e offerta, dove assistere al progresso della tecnologia in ogni ramo industriale e nella stessa filiera produttiva, dai semilavorati al prodotto finale. Esporre in Campionaria era il momento finale, conclusivo, di un lungo processo. Erano i quindici giorni nei quali l’espositore, dalla grande industria alla piccola ditta famigliare, arrivava a mostrare il “campione” del proprio operato.

Il Tessile e le presentazioni

In questo contesto il settore tessile – abbigliamento ha svolto fin dalle prime edizioni della rassegna milanese un ruolo importante e la Fiera ha dato un impulso sensibile all’affermazione dell’industria della moda in Italia. La sfilata è il momento conclusivo per le case di moda, la Fiera appronta già nel 1924 un padiglione dedicato esclusivamente alle presentazioni della nascente moda italiana e dell’alta moda francese. Il Teatro della Moda alla Fiera di Milano rispecchia già nel nome le modalità con le quali negli anni Venti venivano presentati gli abiti, senza passerella ma con la centralità frontale di un palcoscenico teatrale.

In questo contesto il settore tessile – abbigliamento ha svolto fin dalle prime edizioni della rassegna milanese un ruolo importante e la Fiera ha dato un impulso sensibile all’affermazione dell’industria della moda in Italia. La sfilata è il momento conclusivo per le case di moda, la Fiera appronta già nel 1924 un padiglione dedicato esclusivamente alle presentazioni della nascente moda italiana e dell’alta moda francese. Il Teatro della Moda alla Fiera di Milano rispecchia già nel nome le modalità con le quali negli anni Venti venivano presentati gli abiti, senza passerella ma con la centralità frontale di un palcoscenico teatrale.

Sfilate e passerelle

Le passerelle fanno poi la propria comparsa in Fiera dagli anni Trenta, con presentazioni sopraelevate davanti alla folla della Campionaria. Le sfilate milanesi in Fiera sono un primo esempio di coordinamento fra le case di moda, sul periodico ufficiale dell’Ente Fiera troviamo articoli di fondo di Vittorio Montano, direttore della casa di moda Ventura e del Sindacato dell’alta moda italiana e accurate analisi delle sfilate arrivano dalla graffiante penna di Lydia De Liguoro.

Le passerelle fanno poi la propria comparsa in Fiera dagli anni Trenta, con presentazioni sopraelevate davanti alla folla della Campionaria. Le sfilate milanesi in Fiera sono un primo esempio di coordinamento fra le case di moda, sul periodico ufficiale dell’Ente Fiera troviamo articoli di fondo di Vittorio Montano, direttore della casa di moda Ventura e del Sindacato dell’alta moda italiana e accurate analisi delle sfilate arrivano dalla graffiante penna di Lydia De Liguoro.

Dopoguerra e un nuovo concetto di moda

Nel secondo dopoguerra la Fiera di Milano ritorna alla sua naturale vocazione, la sfera internazionale. La capillare espansione dei vari settori merceologici e il posizionamento della Fiera ad aprile non permettevano al settore moda italiano di esprimersi appieno all’interno del contenitore della Fiera Campionaria. Nascono così le mostre specializzate anche nel mondo della Moda e la settimana di Milano diventa un appuntamento imperdibile nel panorama mondiale

Nel secondo dopoguerra la Fiera di Milano ritorna alla sua naturale vocazione, la sfera internazionale. La capillare espansione dei vari settori merceologici e il posizionamento della Fiera ad aprile non permettevano al settore moda italiano di esprimersi appieno all’interno del contenitore della Fiera Campionaria. Nascono così le mostre specializzate anche nel mondo della Moda e la settimana di Milano diventa un appuntamento imperdibile nel panorama mondiale

In questo percorso

  • Sfilata di moda della Italrayon alla Fiera campionaria di Milano del 1934


  • Modella allo spettacolo di moda della Fiera campionaria di Milano del 1930


  • Modella allo spettacolo di moda della Fiera campionaria di Milano del 1929


  • Modella allo spettacolo di moda della Fiera campionaria di Milano del 1929


  • Sfilata di moda della Italrayon alla Fiera campionaria di Milano del 1934


  • Sfilata di alta moda alla Fiera campionaria di Milano del 1951


  • Ingresso del Teatro della moda alla Fiera campionaria di Milano del 1946


  • Modelle alla sfilata di moda della Italrayon alla Fiera campionaria di Milano del 1934


  • Sfilata di moda alla Fiera campionaria di Milano del 1959


  • Sfilata di alta moda nel padiglione della Italviscosa alla Fiera campionaria di Milano del 1948


  • Corteo di modelli di abiti in cotone alla Fiera campionaria di Milano del 1931


  • Sfilata di moda alla Fiera Campionaria di Milano del 1964 (P_1964_A1_0199.jpg)


  • Sfilata di moda alla Fiera Campionaria di Milano del 1966 (1966_A3_0099.jpg)


  • Sfilata di moda nel palazzo dell'abbigliamento alla Fiera campionaria di Milano del 1957


  • Sfilata di moda in occasione della inaugurazione alla presenza del presidente della Repubblica Enrico De Nicola alla Fiera campionaria di Milano del 1946


  • Sfilata di moda nell'ambito della Mostra della pellicceria nel palazzo delle nazioni alla Fiera campionaria di Milano del 1949


  • Modelle alla sfilata di moda della Italrayon alla Fiera campionaria di Milano del 1934


  • Sfilata di alta moda nel palazzo delle nazioni alla Fiera campionaria di Milano del 1951


Altri percorsi

Vedi tutti
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui