Percorso tematico
Il Made in Italy, tra tradizione e innovazione
In occasione della Giornata del Made in Italy dedicata alla promozione della creatività e dell'eccellenza italiana
abbiamo chiesto agli studenti del nostro master PROGEA – Progettazione e organizzazione di Fiere, Eventi e Punti vendita. Ecco cos’è dal loro punto di vista il Made in Italy
abbiamo chiesto agli studenti del nostro master PROGEA – Progettazione e organizzazione di Fiere, Eventi e Punti vendita. Ecco cos’è dal loro punto di vista il Made in Italy
Pensiamo al Made in Italy come un concetto che ha alla base l’italianità sotto vari aspetti, sia economici che culturali. Il Made in Italy rappresenta il vero patrimonio della nostra identità, un modo di vivere unico che si manifesta nei valori fondamentali di qualità, artigianalità e autenticità, celebrati e riconosciuti in tutto il mondo. Questa eccellenza trova una vetrina d’eccezione in Fondazione Fiera Milano, che ha raccolto nel proprio archivio la storia del made in Italy attraverso fotografie e documenti riguardanti i più grandi simboli dell’Italia nel mondo, dal cibo alla moda, dal design ai motori.
Pensiamo al Made in Italy come un concetto che ha alla base l’italianità sotto vari aspetti, sia economici che culturali. Il Made in Italy rappresenta il vero patrimonio della nostra identità, un modo di vivere unico che si manifesta nei valori fondamentali di qualità, artigianalità e autenticità, celebrati e riconosciuti in tutto il mondo. Questa eccellenza trova una vetrina d’eccezione in Fondazione Fiera Milano, che ha raccolto nel proprio archivio la storia del made in Italy attraverso fotografie e documenti riguardanti i più grandi simboli dell’Italia nel mondo, dal cibo alla moda, dal design ai motori.
Un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella celebrazione del Made in Italy è stato ricoperto da Fiera Milano, la fiera più importante d’Italia, che si è affermata come un pilastro per il lancio internazionale di molti settori. Grazie a eventi iconici come la Fiera Campionaria prima e il Salone del Mobile successivamente, l’arredamento italiano ha ricevuto per la prima volta l’attenzione mondiale che meritava, diventando un emblema di stile e design riconosciuto in tutto il mondo.
Un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella celebrazione del Made in Italy è stato ricoperto da Fiera Milano, la fiera più importante d’Italia, che si è affermata come un pilastro per il lancio internazionale di molti settori. Grazie a eventi iconici come la Fiera Campionaria prima e il Salone del Mobile successivamente, l’arredamento italiano ha ricevuto per la prima volta l’attenzione mondiale che meritava, diventando un emblema di stile e design riconosciuto in tutto il mondo.
Il piacere evocato dall’indossare un capo che racconta di mani esperte e di materiali eccellenti ci fa pensare alla grande tradizione della moda italiana e al suo legame con la città di Milano, entrambe riconosciute a livello mondiale come precursori di questo settore.
Il piacere evocato dall’indossare un capo che racconta di mani esperte e di materiali eccellenti ci fa pensare alla grande tradizione della moda italiana e al suo legame con la città di Milano, entrambe riconosciute a livello mondiale come precursori di questo settore.
Il cibo italiano, riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di eccellenza, non riguarda solo il prodotto in sé, ma il viaggio esperienziale e culturale che si cela dietro ogni boccone e la storia delle aziende che hanno contribuito a renderlo come lo conosciamo oggi. Il Made in Italy si esprime con orgoglio nelle tradizioni gastronomiche italiane, dove sapori e profumi raccontano i territori e le loro caratteristiche. Alla Fiera Campionaria di Milano, le eccellenze alimentari hanno trovato spazio per decenni, marchi storici hanno portato sulle tavole la qualità e la tradizione italiana.
Risulta poi impossibile non pensare al mondo dell’automobile quando si parla dell’eccellenza delle aziende italiane. La storia della Fiat, le vittorie della Ferrari e la grande Terra dei Motori hanno reso l’Italia pioniera del settore automotive ponendo lo sguardo internazionale sul nostro paese.
Il cibo italiano, riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di eccellenza, non riguarda solo il prodotto in sé, ma il viaggio esperienziale e culturale che si cela dietro ogni boccone e la storia delle aziende che hanno contribuito a renderlo come lo conosciamo oggi. Il Made in Italy si esprime con orgoglio nelle tradizioni gastronomiche italiane, dove sapori e profumi raccontano i territori e le loro caratteristiche. Alla Fiera Campionaria di Milano, le eccellenze alimentari hanno trovato spazio per decenni, marchi storici hanno portato sulle tavole la qualità e la tradizione italiana.
Risulta poi impossibile non pensare al mondo dell’automobile quando si parla dell’eccellenza delle aziende italiane. La storia della Fiat, le vittorie della Ferrari e la grande Terra dei Motori hanno reso l’Italia pioniera del settore automotive ponendo lo sguardo internazionale sul nostro paese.
Il Made in Italy è un patrimonio da tutelare e promuovere, perché porta nel mondo non solo prodotti, ma anche un modo di vivere e pensare unico, che continua a far innamorare generazioni. Ciò che lo rende speciale è l’attenzione ai dettagli, alla qualità, soprattutto, la capacità di innovare senza mai tradire le origini. Fiera Milano, attraverso i suoi eventi e la sua storia, rappresenta un custode prezioso di questa identità.
Il Made in Italy è un patrimonio da tutelare e promuovere, perché porta nel mondo non solo prodotti, ma anche un modo di vivere e pensare unico, che continua a far innamorare generazioni. Ciò che lo rende speciale è l’attenzione ai dettagli, alla qualità, soprattutto, la capacità di innovare senza mai tradire le origini. Fiera Milano, attraverso i suoi eventi e la sua storia, rappresenta un custode prezioso di questa identità.