Archivio Fondazione Fiera Milano
26
01
Percorso tematico

I manifesti della Fiera di Milano

Il periodo 1920 – 1990, fondamentale per la nascita, lo sviluppo e l’affermazione della Fiera di Milano, coincide con una straordinaria produzione di manifesti, espressione non solo dell’evoluzione della comunicazione pubblicitaria, esplicitata da forme e colori legati all’espressione pittorica, alla cartellonistica, ai primi esordi della grafica pubblicitaria fino ad approdare al graphic design; ma anche di un percorso storico economico, politico, sociale dell’Italia e della città di Milano che l’ha ospitata fin dalla prima edizione della Campionaria inaugurata il 12 aprile 1920.

Il periodo 1920 – 1990, fondamentale per la nascita, lo sviluppo e l’affermazione della Fiera di Milano, coincide con una straordinaria produzione di manifesti, espressione non solo dell’evoluzione della comunicazione pubblicitaria, esplicitata da forme e colori legati all’espressione pittorica, alla cartellonistica, ai primi esordi della grafica pubblicitaria fino ad approdare al graphic design; ma anche di un percorso storico economico, politico, sociale dell’Italia e della città di Milano che l’ha ospitata fin dalla prima edizione della Campionaria inaugurata il 12 aprile 1920.

Specchio del sogno italiano e della nostra memoria storica

Specchio del sogno italiano e della nostra memoria storica Milano e la Fiera rappresentano un connubio indissolubilmente legato: attorno al modello urbano, industriale, commerciale e terziario milanese si sviluppa e si amplifica la Fiera, quale elemento in continuo progresso al servizio di tutto il sistema industriale del Paese, dello stile italiano, che porta con sé innovazione tecnologica e creatività, architettura e progettazione industriale, infrastrutture e terziario sempre più avanzato, nuove dimensioni culturali e di relazione sociale e di scambio commerciale.

Specchio del sogno italiano e della nostra memoria storica Milano e la Fiera rappresentano un connubio indissolubilmente legato: attorno al modello urbano, industriale, commerciale e terziario milanese si sviluppa e si amplifica la Fiera, quale elemento in continuo progresso al servizio di tutto il sistema industriale del Paese, dello stile italiano, che porta con sé innovazione tecnologica e creatività, architettura e progettazione industriale, infrastrutture e terziario sempre più avanzato, nuove dimensioni culturali e di relazione sociale e di scambio commerciale.

Nel 1929 la Fiera affida il manifesto ufficiale a Piero Todeschini, pittore lombardo nato in una famiglia di artisti e specializzato nella produzione di cartelloni pubblicitari.

Nel 1929 la Fiera affida il manifesto ufficiale a Piero Todeschini, pittore lombardo nato in una famiglia di artisti e specializzato nella produzione di cartelloni pubblicitari.

Homo faber italiano

Nella vetrina della Fiera troviamo riflesse le vicende storico nazionali, dallo sviluppo territoriale e urbano, fino ai mutamenti della nostra società. Una società del fare che si è sempre contraddistinta “italiana” ed unica per la sua diversità di specializzazione distrettuale, ma uniforme per il suo inconfondibile stile Made in Italy. Il sogno italiano è ben visibile in questi manifesti, come chiari flash di una crescita sia individuale che del Paese che oggi rimanda anche alle Istituzioni l’arduo compito di riformulare quella fiducia nel mestiere, quella spinta creativa che nel presente molti giovani posseggono ma non riescono ad incanalare.

Il lavoro è il tema centrale nei manifesti degli anni Trenta.

Nella vetrina della Fiera troviamo riflesse le vicende storico nazionali, dallo sviluppo territoriale e urbano, fino ai mutamenti della nostra società. Una società del fare che si è sempre contraddistinta “italiana” ed unica per la sua diversità di specializzazione distrettuale, ma uniforme per il suo inconfondibile stile Made in Italy. Il sogno italiano è ben visibile in questi manifesti, come chiari flash di una crescita sia individuale che del Paese che oggi rimanda anche alle Istituzioni l’arduo compito di riformulare quella fiducia nel mestiere, quella spinta creativa che nel presente molti giovani posseggono ma non riescono ad incanalare.

Il lavoro è il tema centrale nei manifesti degli anni Trenta.

Curiosità: nel 1932 la Fiat presenta alla Fiera di Milano la “Balilla”, l’auto destinata a incarnare i sogni di libertà e di movimento degli italiani.

Curiosità: nel 1932 la Fiat presenta alla Fiera di Milano la “Balilla”, l’auto destinata a incarnare i sogni di libertà e di movimento degli italiani.

In realtà per le persone che affollano la Fiera il mezzo di trasporto principale è il treno. Ad accoglierli a Milano c’è la nuova Stazione Centrale di Ulisse Stacchini.

In realtà per le persone che affollano la Fiera il mezzo di trasporto principale è il treno. Ad accoglierli a Milano c’è la nuova Stazione Centrale di Ulisse Stacchini.

100 manifesti

Attraverso questa raccolta di manifesti realizzati da Fiera Milano nel periodo 1920 al 1990, Fondazione Fiera Milano vuole contribuire a diffondere il proprio patrimonio iconografico a un pubblico sempre più vasto, quale servizio culturale nel segno della continuità storica dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, che con il suo sviluppo ha accompagnato e anticipato tutti i cambiamenti e le evoluzioni del Paese e della città di Milano, per una storia – quella della Fiera di Milano – che continua e si rafforza per la società e il territorio.

Attraverso questa raccolta di manifesti realizzati da Fiera Milano nel periodo 1920 al 1990, Fondazione Fiera Milano vuole contribuire a diffondere il proprio patrimonio iconografico a un pubblico sempre più vasto, quale servizio culturale nel segno della continuità storica dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, che con il suo sviluppo ha accompagnato e anticipato tutti i cambiamenti e le evoluzioni del Paese e della città di Milano, per una storia – quella della Fiera di Milano – che continua e si rafforza per la società e il territorio.

In questo percorso

  • Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano 1931


  • Manifesto ufficiale della Fiera Camponaria di Milano del 1930 (1930_Pubblicita p_FIERA MILANO GR. 103.jpg)


  • Manifesto pubblicitario della Fiera campionaria di Milano del 1941


  • Manifesto della Fiera di Milano del 1927


  • Mostra della Strada 1926


  • Salone della Nautica Fiera Esposizione di Milano 5 - 19 giugno 1928 VI (manif_1928nautica_FIERA MILANO GR.jpg)


  • Fiera di Milano 12 - 27 Aprile Mostra e Concorsi Zootecnici 3000 Campioni di tutte le razze (manif_1927zootecnica_FIERA MILANO GR.jpg)


  • Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1948 (manif_1948_FIERA MILANO GR.jpg)


  • Riproduzione manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1929 (Fiera di Milano_192902_2_16-1.jpg)


  • Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1932 - seconda versione (manif_1932a_FIERA MILANO GR.jpg)


  • Guida ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1932 (1932_Guida Ufficiale_0001.jpg)


  • Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1933 (manif_1933_FIERA MILANO GR.jpg)


  • Pubblicità Fiat (1934_Fiera Campionaria di Milano_Catalogo_5_0084.jpg)


  • Pubblicità Fiat (Fiera di Milano_196004_1_0-02.jpg)


  • Pubblicità Fiat (Fiera di Milano_195603_1_0-02.jpg)


  • Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1957 nella stazione centrale di Milano ()


  • Striscione pubblicitario della Fiera campionaria di Milano del 1956 nella stazione centrale di Milano


  • Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1952 nel piazzale della stazione centrale di Milano ()


  • Striscione pubblicitario del Salone internazionale dell'Automobile di Ginevra nel 1962 alla Stazione Centrale di Milano (N_1962_0143_PP.jpg)


  • Manifesto Milano la "Grande Fiera" del 1977 (1977_NF077_MANIFESTI.jpg)


  • Manifesto Milano la "Grande Fiera" del 1974 (1974_annofiera_MANIFESTI.jpg)


  • Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1952 (1952_NF052_MANIFESTI.jpg)


  • Manifesto Milano la "Grande Fiera" del 1976 (1976_NF076_MANIFESTI.jpg)


Altri percorsi

Vedi tutti
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui