Fondo di acquisizione per opere d'arte
Fondo / RaccoltaMetadati
Descrizione
Storia istituzionale/Biografia
Fondazione Fiera Milano ha istituito nel 2012 un fondo annuale destinato all’acquisto di una o più opere d’arte con l’obiettivo di arricchire e accrescere il patrimonio artistico.
La Fondazione conferma in questo modo il proprio impegno a fianco del mondo dell’arte, in coerenza con le proprie finalità statutarie di sviluppo economico, sociale e culturale. L’iniziativa di acquistare opere d’arte nell’ambito di miart - fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea, marchio di proprietà del Gruppo Fiera Milano Spa, è voluta anche con l’obiettivo di contribuire al sostegno della mostra che rappresenta un importante fattore di attrattività per Milano.
Il fondo di acquisizione “Gianpiero Cantoni”, il cui valore è raddoppiato negli anni passando da 50 a 100 mila euro, è stato intitolato allo scomparso Presidente di Fondazione che lo aveva istituito.
Tutte le opere del Fondo sono oggi conservate all’interno della Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione in largo Domodossola.
La selezione delle opere da acquisire è svolta ogni anno da una giuria di profilo internazionale coordinata dal Presidente di Fondazione Fiera Milano. La scelta delle opere privilegia quelle di giovani artisti caratterizzate da linguaggi sperimentali.
La giuria internazionale, che dal 2012 ha affiancato Fondazione Fiera Milano nella scelta delle opere, è risultata così composta:
2013
Sabine Folie, Direttrice / Director Generali Foundation, Wien
Francesco Stocchi, Curatore / Curator Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam
Nicolas Trembley, Critico d’arte e Curatore Syz Collection / Art Critic and Curator Syz Collection, Paris – Geneve
2014
Lorenzo Benedetti, Direttore/ Director, De Vleeshal, Middelburg
Beatrix Ruf, Direttore/Director, Kunsthalle Zürich, Zurich
Moritz Wesseler, Direttore/Director, Kölnischer Kunstverein, Cologne
2015
Adam Budak, Chief Curator, Czech National Gallery, Prague
Allegra Pesenti, Chief Curator, Menil Drawing Institute, Houston
Andrea Viliani, General Director, Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, Napoli
2016
Bettina Della Casa, Curator, Museo della Svizzera Italiana, Lugano
Douglas Fogle, independent curator, writer and co-founder of the curatorial office STUDIO LBV, Los Angeles
Martin Germann, Senior Curator, S.M.A.K., Ghent
2017
Martin Clark, Director, Kunsthall Bergen, Bergen
Nicholas Cullinan, Director, National Portrait Gallery, London
Letizia Ragaglia, Director, Museion, Bolzano
2018
Martin Clark, Director, Camden Arts Centre, London
Lorenzo Giusti, Director, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
Eva Wittocx, Curator & Head of Contemporary Art, M – Museum Leuven
2019
Sarah Cosulich, Direttore Artistico de La Quadriennale di Roma
Matthias Mühling, Direttore della Lenbachhaus, Monaco di Baviera
Ernestine White, Curatrice per l'Arte Contemporanea (South African National Gallery), Iziko Museums of South Africa, Città del Capo
2020
Diana Bracco, componente del Comitato Esecutivo di Fondazione Fiera Milano (Presidente di Giuria)
Luca Lo Pinto, Direttore Artistico, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea, Roma
Roberta Tenconi, Curatrice, Pirelli HangarBicocca, Milano
Marianna Vecellio, Curatrice, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli – Torino
La Fondazione conferma in questo modo il proprio impegno a fianco del mondo dell’arte, in coerenza con le proprie finalità statutarie di sviluppo economico, sociale e culturale. L’iniziativa di acquistare opere d’arte nell’ambito di miart - fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea, marchio di proprietà del Gruppo Fiera Milano Spa, è voluta anche con l’obiettivo di contribuire al sostegno della mostra che rappresenta un importante fattore di attrattività per Milano.
Il fondo di acquisizione “Gianpiero Cantoni”, il cui valore è raddoppiato negli anni passando da 50 a 100 mila euro, è stato intitolato allo scomparso Presidente di Fondazione che lo aveva istituito.
Tutte le opere del Fondo sono oggi conservate all’interno della Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione in largo Domodossola.
La selezione delle opere da acquisire è svolta ogni anno da una giuria di profilo internazionale coordinata dal Presidente di Fondazione Fiera Milano. La scelta delle opere privilegia quelle di giovani artisti caratterizzate da linguaggi sperimentali.
La giuria internazionale, che dal 2012 ha affiancato Fondazione Fiera Milano nella scelta delle opere, è risultata così composta:
2013
Sabine Folie, Direttrice / Director Generali Foundation, Wien
Francesco Stocchi, Curatore / Curator Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam
Nicolas Trembley, Critico d’arte e Curatore Syz Collection / Art Critic and Curator Syz Collection, Paris – Geneve
2014
Lorenzo Benedetti, Direttore/ Director, De Vleeshal, Middelburg
Beatrix Ruf, Direttore/Director, Kunsthalle Zürich, Zurich
Moritz Wesseler, Direttore/Director, Kölnischer Kunstverein, Cologne
2015
Adam Budak, Chief Curator, Czech National Gallery, Prague
Allegra Pesenti, Chief Curator, Menil Drawing Institute, Houston
Andrea Viliani, General Director, Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, Napoli
2016
Bettina Della Casa, Curator, Museo della Svizzera Italiana, Lugano
Douglas Fogle, independent curator, writer and co-founder of the curatorial office STUDIO LBV, Los Angeles
Martin Germann, Senior Curator, S.M.A.K., Ghent
2017
Martin Clark, Director, Kunsthall Bergen, Bergen
Nicholas Cullinan, Director, National Portrait Gallery, London
Letizia Ragaglia, Director, Museion, Bolzano
2018
Martin Clark, Director, Camden Arts Centre, London
Lorenzo Giusti, Director, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
Eva Wittocx, Curator & Head of Contemporary Art, M – Museum Leuven
2019
Sarah Cosulich, Direttore Artistico de La Quadriennale di Roma
Matthias Mühling, Direttore della Lenbachhaus, Monaco di Baviera
Ernestine White, Curatrice per l'Arte Contemporanea (South African National Gallery), Iziko Museums of South Africa, Città del Capo
2020
Diana Bracco, componente del Comitato Esecutivo di Fondazione Fiera Milano (Presidente di Giuria)
Luca Lo Pinto, Direttore Artistico, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea, Roma
Roberta Tenconi, Curatrice, Pirelli HangarBicocca, Milano
Marianna Vecellio, Curatrice, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli – Torino