Eicma Bici & Moto
FieraMetadati
Descrizione
Descrizione
EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori) è l'evento espositivo più importante a livello mondiale per l'industria delle due ruote, con una storia che vanta oltre un secolo.
La prima edizione di quella che sarebbe diventata EICMA si è tenuta a Milano il 3 maggio 1914, presso il Kursaal Diana. Inizialmente denominata "Salone del ciclo e motociclo", la mostra ha fin da subito trovato casa a Milano, svolgendosi alla Fiera di Milano dal 1952.
Nel corso della sua lunga storia, EICMA ha accompagnato e spesso anticipato le evoluzioni del mondo delle due ruote:
La prima edizione di quella che sarebbe diventata EICMA si è tenuta a Milano il 3 maggio 1914, presso il Kursaal Diana. Inizialmente denominata "Salone del ciclo e motociclo", la mostra ha fin da subito trovato casa a Milano, svolgendosi alla Fiera di Milano dal 1952.
Nel corso della sua lunga storia, EICMA ha accompagnato e spesso anticipato le evoluzioni del mondo delle due ruote:
- Dalle Origini al Dopoguerra (Le Prime Moto e il Ciclo): Nelle prime edizioni, la mostra era dominata da biciclette e dai primi modelli di motociclette, spesso con motori di piccola cilindrata. Erano esposte innovazioni tecniche legate alla meccanica, alla ciclistica e ai materiali. Esempi di prodotti presentati in queste prime fasi includono modelli pionieristici di aziende italiane ed europee.
- Anni '50 - '70 (Il Boom delle Moto e degli Scooter): Con il boom economico, EICMA è diventata il palcoscenico per icone come la Vespa e la Lambretta, che hanno motorizzato l'Italia e il mondo. In questo periodo si sono viste innovazioni nel design, nell'affidabilità e nelle prestazioni delle moto. Venivano presentati modelli sportivi, da turismo e fuoristrada, come la Gilera Arcore o la Laverda 750 SFC negli anni '70. La fiera ha iniziato ad attrarre espositori e visitatori da un numero crescente di paesi.
- Anni '80 - 2000 (Potenza, Elettronica e Design): Questo periodo ha visto l'ascesa delle moto di grossa cilindrata, l'introduzione dell'elettronica (come l'iniezione) e un'attenzione crescente al design e all'aerodinamica. Modelli iconici come la Ducati 916 (presentata nel 1993) hanno segnato l'epoca. La fiera è diventata sempre più internazionale, con una forte presenza di marchi giapponesi ed europei.
- Ultimi Anni (Sostenibilità, Elettrico e Connettività): Recentemente, EICMA si è concentrata sulle sfide future del settore. Sono protagonisti i veicoli elettrici (moto, scooter, e-bike), le soluzioni per la mobilità sostenibile, le tecnologie connesse (IoT, sistemi di navigazione integrati), la sicurezza attiva e passiva, e l'abbigliamento tecnico. L'evento non è più solo un'esposizione di veicoli, ma un hub di innovazione che mette in mostra prototipi futuristici, nuove tecnologie di produzione e materiali avanzati. Vengono organizzati anche eventi collaterali come il Motolive, aree test ride e spazi dedicati all'e-bike.
-
Fiera
- CICLO & MOTO '52
- CICLO & MOTO '53
- CICLO & MOTO '54
- CICLO & MOTO '55
- CICLO & MOTO '56
- CICLO & MOTO '57
- CICLO & MOTO '59
- CICLO & MOTO '61
- CICLO & MOTO '63
- CICLO & MOTO '65
- CICLO & MOTO '67
- CICLO & MOTO '69
- CICLO & MOTO '71
- CICLO & MOTO '73
- CICLO & MOTO '75
- CICLO & MOTO '77
- CICLO & MOTO '79
- CICLO & MOTO '81
- CICLO & MOTO '83
- CICLO & MOTO '85
- CICLO & MOTO '87
- EICMA MOTO '95
- EICMA MOTO '97
-
Settore