Archivio Fondazione Fiera Milano

Bi-Mu

Fiera

Metadati

Descrizione

Descrizione

BI-MU (Biennale Italiana della Macchina Utensile) è una delle più longeve e prestigiose fiere internazionali dedicate al settore delle macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, automazione e manifattura digitale.
La prima edizione di BI-MU si è tenuta a Milano nel 1960. Fin dalla sua fondazione, la fiera ha trovato la sua sede naturale a Fiera Milano, la sua cadenza è sempre stata biennale.
  • Gli Inizi (Anni '60 - '80): Nelle prime decadi, BI-MU era il palcoscenico principale per l'innovazione nella meccanica di precisione. Venivano presentate le ultime generazioni di macchine utensili tradizionali – torni, fresatrici, rettificatrici – che rappresentavano il cuore pulsante dell'industria manifatturiera italiana ed europea. Già nel 1964, alla sua quarta edizione, la fiera vantava centinaia di espositori e ampie superfici espositive, confermando la sua rapida crescita e importanza. Il focus era sulla robustezza, precisione e capacità produttiva delle macchine.
  • Anni '90 e 2000 (L'Era del Controllo Numerico e dell'Automazione): Con l'avvento dell'elettronica e dell'informatica, BI-MU ha visto l'introduzione e la diffusione massiva delle macchine a controllo numerico (CNC). La fiera ha iniziato a mostrare sistemi integrati, isole di lavoro robotizzate e le prime forme di automazione industriale. L'attenzione si è spostata sulla flessibilità, sulla riduzione dei tempi di produzione e sulla capacità di gestire geometrie complesse con maggiore precisione. Sono state introdotte anche tecnologie per la deformazione e la saldatura.
  • Ultimi Anni (Manifattura Digitale, Industria 4.0 e Sostenibilità): Negli anni più recenti, BI-MU si è profondamente trasformata, abbracciando i concetti di Industria 4.0 e manifattura digitale. La fiera è oggi un hub per l'innovazione dove si presentano:
    • Macchine utensili connesse e intelligenti.
    • Robot industriali collaborativi e sistemi di automazione avanzati.
    • Tecnologie additive (stampa 3D industriale) per la produzione di componenti complessi.
    • Soluzioni per il digital manufacturing, come software CAD/CAM/CAE, simulazione, sensoristica e intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi.
    • Tecnologie per l'efficienza energetica e la sostenibilità nella produzione.
    • Sistemi per la gestione dei dati e l'interconnessione tra macchine e processi.
BI-MU è organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE ed è un appuntamento di riferimento a livello internazionale, attirando espositori e visitatori da tutto il mondo e consolidando la sua posizione come vetrina delle tecnologie all'avanguardia per l'industria manifatturiera. La 35ª edizione è prevista dal 13 al 16 ottobre 2026.
  • Immagine fotografica

    Ingresso alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Viali interni della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Interno dei padiglioni della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Stand Minganti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Aliante Rotondi R2 Tobia in mostra alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Ingresso alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Viali interni della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Stand Ceruti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Stand Sant'Eustacchio alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Veduta della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Boldrini alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Ceruti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Dellavia alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Innocenti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Safop alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Caser alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Leopoldo Pontiggia alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Sant'Eustacchio alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Rambaudi alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Colgar alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Induma alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Muraro alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Ceruti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro del commercio con l'estero Giulio Andreotti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Olivetti Auctor 25 Multiplex in mostra alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Trapano radiale Hermann Kolb in mostra alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Fresatrice Droop & Rein in mostra alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Mariani alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Rettificatrice Zocca mod 250 alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Fresatrice in esposizione alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Ingresso alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Utensileria esposta alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Macchine di precisione alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Utensileria esposta alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica all'interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Stand Mariani Romildo - Officine Meccaniche all'interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Ingressi della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1978


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand Innocenti alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand Fiat alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interni della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interni della BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand SACMA alla BI-MU Biennale Italiana Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Ingresso della BI-MU Biennale Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1980


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1980


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1980


  • Immagine fotografica

    Interno della BI-MU Biennale Macchina Utensile alla Fiera di Milano del 1980


  • Catalogo

    Catalogo generale espositori BI-MU 3^ Biennale Italiana Macchina Utensile 1962


  • Fiera

    • BIMU '60
    • BIMU '62
    • BIMU '64
    • BIMU '66
    • BIMU '68
    • BIMU '70
    • BIMU '72
    • BIMU '74
    • BIMU '76
    • BIMU '78
    • BIMU '80
    • BIMU '82
    • BIMU '84
    • BIMU '86
    • BIMU '88
    • BIMU '90
    • BIMU '92
    • BIMU '94
    • BI-MU '96
    • BI-MU '98
    • EIMU '58
  • Settore

    • Industria
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui