Salone Internazionale del Mobile
FieraMetadati
Descrizione
Descrizione
Nato a Milano nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi, il Salone Internazionale del Mobile è la manifestazione internazionale punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design.
Si svolge a Milano ogni anno ad aprile (a settembre fino al 1990), unitamente alle biennali Euroluce negli anni dispari, EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno negli anni pari e agli annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0. A queste manifestazioni, si affiancano FTK (Technology For the Kitchen), l’evento collaterale di EuroCucina e S.Project, l’evento dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche per l’arredo. Dal 1998, completa l’offerta il SaloneSatellite, trampolino di lancio per i giovani designer e un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di nuovi talenti.
Raccolti sotto il nome di Salone del Mobile.Milano, tutti questi eventi occupano una superficie netta di quasi 210.000 metri quadrati all’interno del quartiere di Fiera Milano e rappresentano ogni anno la produzione di oltre 2.300 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato mondiale. Oltre 370.000 visitatori specializzati ogni anno, di cui poco meno del 70% esteri provenienti da più di 188 Paesi, più di 5.000 giornalisti della stampa nazionale e internazionale e circa 27.500 presenze del pubblico nel fine settimana, così il Salone del Mobile.Milano si conferma per aziende, operatori e visitatori un must del settore.Senza dimenticare gli eventi collaterali che lo accompagnano, firmati sempre dai più importanti artisti e progettisti internazionali, perché il Salone è sinonimo di business e di cultura.
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è organizzato da Federlegno Arredo Eventi S.p.A.
Si svolge a Milano ogni anno ad aprile (a settembre fino al 1990), unitamente alle biennali Euroluce negli anni dispari, EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno negli anni pari e agli annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0. A queste manifestazioni, si affiancano FTK (Technology For the Kitchen), l’evento collaterale di EuroCucina e S.Project, l’evento dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche per l’arredo. Dal 1998, completa l’offerta il SaloneSatellite, trampolino di lancio per i giovani designer e un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di nuovi talenti.
Raccolti sotto il nome di Salone del Mobile.Milano, tutti questi eventi occupano una superficie netta di quasi 210.000 metri quadrati all’interno del quartiere di Fiera Milano e rappresentano ogni anno la produzione di oltre 2.300 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato mondiale. Oltre 370.000 visitatori specializzati ogni anno, di cui poco meno del 70% esteri provenienti da più di 188 Paesi, più di 5.000 giornalisti della stampa nazionale e internazionale e circa 27.500 presenze del pubblico nel fine settimana, così il Salone del Mobile.Milano si conferma per aziende, operatori e visitatori un must del settore.Senza dimenticare gli eventi collaterali che lo accompagnano, firmati sempre dai più importanti artisti e progettisti internazionali, perché il Salone è sinonimo di business e di cultura.
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è organizzato da Federlegno Arredo Eventi S.p.A.
-
Fiera
- SALONE DEL MOBILE '62
- SALONE DEL MOBILE '63
- SALONE DEL MOBILE '64
- SALONE DEL MOBILE '65
- SALONE DEL MOBILE '66
- SALONE DEL MOBILE '67
- SALONE DEL MOBILE '68
- SALONE DEL MOBILE '69
- SALONE DEL MOBILE '70
- SALONE DEL MOBILE '71
- SALONE DEL MOBILE '72
- SALONE DEL MOBILE '73
- SALONE DEL MOBILE '74
- SALONE DEL MOBILE '75
- SALONE DEL MOBILE '76
- SALONE DEL MOBILE '77
- SALONE DEL MOBILE '78
- SALONE DEL MOBILE '79
- SALONE DEL MOBILE '80
- SALONE DEL MOBILE '81
- SALONE DEL MOBILE '82
- SALONE DEL MOBILE '83
- SALONE DEL MOBILE '84
- SALONE DEL MOBILE '85
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '86
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '87
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '88
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '89
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '91
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '92
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '93
- SALONE INT.LE DEL MOBILE '94
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '00
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '95
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '96
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '97
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '98
- SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE '99
-
Settore