Hettemarks
EnteMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Data di istituzione/costituzione: 1959
Data di soppressione/cessazione: 1972
Note: Viene rilevata dalla GEPI ma nella seconda metà degli anni Ottanta la GEPI chiude definitivamente l'azienda italiana. La Hettemarks svedese rinasce come nuova società con sede a Engelholm.
Wikipedia
Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
Costituita con la denominazione di Hettemarks Konfetions S.p.a. nel 1959, è stata la prima grande azienda di abbigliamento femminile prêt-à-porter del Mezzogiorno, fondata da Sven Rudolf Hettemark, imprenditore svedese che aveva già creato la casa madre nel suo paese nelle città di Enköping e Örbyhus, la figlia Ann Marie Hettemark, stilista, e suo marito Vito Antonio Di Cagno. Operò nel settore confezione e abbigliamento donna su scala industriale, per la vendita inizialmente all'ingrosso e successivamente anche al dettaglio.
Dopo tre anni di attività e sperimentazione, l'impresa si espanse, sfruttando il clima positivo del mercato e destinò i suoi prodotti in serie anche al mercato internazionale. La Hettemarks, si fece carico del problema delle taglie, occupandosi dello studio antropometrico femminile in modo pionieristico. Essa seppe rispondere prontamente alle esigenze della nuova domanda del mercato, con un prodotto al contempo di otttima vestibilità, elevato contenuto moda ed estremo gusto, che si spiega nello slogan aziendale "Hettamarks firma l'eleganza".
Altro punto forte dell'azienda: sensibilità verso la manodopera vista come un patrimonio di risorse da coltivare nel tempo, avendo intuito fosse la giusta strada per ottenere una maggiore produttività.
Il risultato fu garantito: agli inizi degli anni Settanta l'azienda raggiunse un fatturato di 7 miliardi di Lire.
Nel 1972, cambiata la classe dirigente e col definirsi di una nuova domanda (che necessitava quindi di rinnovamento del know-how aziendale) si formulò un piano di rilancio aziendale, poi bloccato dalla crisi del settore.
Fu rilevata infatti dalla GEPI che nella seconda metà degli anni Ottanta chiude definitivamente l'azienda italiana e la Hettemarks svedese rinasce come nuova società con sede a Engelholm.
Tra le figure di spicco della Hettemarks italiana è da citare tra le altre una figura storica della moda italiana Barbara Vitti, nata nella Hettermarks ha inventato il mestiere delle pubbliche relazioni ed è stata accanto a Versace, Armani e Valentino per la loro comunicazione.
Dopo tre anni di attività e sperimentazione, l'impresa si espanse, sfruttando il clima positivo del mercato e destinò i suoi prodotti in serie anche al mercato internazionale. La Hettemarks, si fece carico del problema delle taglie, occupandosi dello studio antropometrico femminile in modo pionieristico. Essa seppe rispondere prontamente alle esigenze della nuova domanda del mercato, con un prodotto al contempo di otttima vestibilità, elevato contenuto moda ed estremo gusto, che si spiega nello slogan aziendale "Hettamarks firma l'eleganza".
Altro punto forte dell'azienda: sensibilità verso la manodopera vista come un patrimonio di risorse da coltivare nel tempo, avendo intuito fosse la giusta strada per ottenere una maggiore produttività.
Il risultato fu garantito: agli inizi degli anni Settanta l'azienda raggiunse un fatturato di 7 miliardi di Lire.
Nel 1972, cambiata la classe dirigente e col definirsi di una nuova domanda (che necessitava quindi di rinnovamento del know-how aziendale) si formulò un piano di rilancio aziendale, poi bloccato dalla crisi del settore.
Fu rilevata infatti dalla GEPI che nella seconda metà degli anni Ottanta chiude definitivamente l'azienda italiana e la Hettemarks svedese rinasce come nuova società con sede a Engelholm.
Tra le figure di spicco della Hettemarks italiana è da citare tra le altre una figura storica della moda italiana Barbara Vitti, nata nella Hettermarks ha inventato il mestiere delle pubbliche relazioni ed è stata accanto a Versace, Armani e Valentino per la loro comunicazione.
Link esterni
Nome del sito: Hettermarks
URL: http://www.hettemarks.com/