Archivio Fondazione Fiera Milano

Salvatore Ferragamo

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1927

Wikipedia

Salvatore Ferragamo (azienda)

Sede

Città: Firenze

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Salvatore Ferragamo S.p.A. è una casa di moda Italiana fondata nel 1927 da Salvatore Ferragamo. 
Salvatore Ferragamo, stilista calzaturiere campano emigrato negli Stati Uniti, rientra in Italia nel 1927, e comincia ad organizzare l'apertura di un'azienda propria, il "Calzaturificio Ferragamo & C." inaugurato nel 1927; il primo stabilimento si trovava in via Mannelli 57 a Firenze, dove si producevano scarpe da donna destinate, inizialmente, solo al mercato americano. Nel 1933 a causa di una cattiva gestione finanziaria, ed alla situazione generale di crisi economica mondiale, lo stilista è costretto a presentare istanza di bancarotta.
Nel 1938, grazie ad una serie di idee e a un brevetto, Ferragamo acquista Palazzo Spini Feroni a Firenze e apre due negozi, uno a Londra e uno a Roma. Nel 1948 apre il primo negozio "Salvatore Ferragamo" in Park Avenue 424, a New York, seguito dal secondo nella Fifth Avenue nel 1975. Nel secondo dopoguerra, l'azienda ha un forte sviluppo e nel 1951 presenziò per la prima volta sulle passerelle, durante una sfilata che ebbe luogo a Firenze. In quella occasione appare il simbolo dello stile Ferragamo: il celebre "gancini" (a forma di omega) usato a ornamento di scarpe, borse e capi di abbigliamento.
nel 1970, quando la figlia Fulvia Visconti Ferragamo propose una linea maschile, e la produzione di accessori in seta, quali foulard e cravatte, diventa uno dei punti di forza della casa.
Ferruccio Ferragamo, presidente di Salvatore Ferragamo S.p.A.
Nel 1989 viene aperto il primo negozio asiatico dalla maison, al Mandarin Hotel di Hong Kong, primo passo di un'espansione in oriente che culminerà con l'apertura di un negozio a Shanghai nel 1994 ed un flagship store a Seul nel 2011. Nel frattempo la produzione si è allargata anche ad occhiali (1998), fragranze (2001), orologi (2007) e gioielli (2011).
Nel 2006 Ferruccio Ferragamo succede alla madre alla presidenza e viene nominato amministratore delegato il manager Michele Norsa.
Nel 2011 l'azienda viene quotata in Borsa e immette sul mercato il 48% delle azioni (il restante rimane in mano alla famiglia Ferragamo attraverso la holding Palazzo Feroni Finanziaria S.p.A).
Il 2 agosto 2016, dopo 10 anni come CEO, Michele Norsa viene sostituito da Eraldo Poletto (ex Furla): rimane in carica per quasi due anni.Nel marzo 2018 la gestione dell'azienda è affidata ad interim a Ferruccio Ferragamo fino a quando, il 31 luglio 2018, viene ufficialmente nominata CEO Micaela le Divelec Lemmi che dopo molti anni ha lasciato Gucci.
Nell'aprile 2018 scompare Fulvia Visconti Ferragamo, la quarta dei sei figli di Salvatore e Wanda. Viveva a Milano e si era sempre occupata degli accessori di seta per donna e uomo della maison.
da generazione sono sei e tutti sono entrati in azienda, quelli della terza sono 23. Così, in seguito ad un regolamento interno alla famiglia voluto nel 2011 da Ferruccio Ferragamo, gli esponenti della terza generazione in azienda non possono essere più di tre. I tre sono: James Ferragamo, figlio di Ferruccio; Diego Paternò Castello di San Giuliano, figlio di Fiamma; Angelica Visconti, figlia di Fulvia. L'impegno è stato rinnovato nel luglio 2017.
La casa è oggi attiva nella creazione, produzione e vendita di calzature, pelletteria, abbigliamento, accessori, e profumi. Realizza inoltre attraverso licenze occhiali (Marchon) ed orologi (Timex Group).
La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

Link esterni

Nome del sito: Salvatore Ferragamo
URL: https://www.ferragamo.com/shop/ita/it
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. +39 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui