Archivio Fondazione Fiera Milano

Dinelli, Carlo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Macerata
Data di nascita: 1902
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1971

Biografia / Storia

Carlo Dinelli a sedici anni si trasferisce a Milano, città che lo adotterà per il resto della sua vita. Nel capoluogo lombardo Dinelli affina la sua passione per l’arte, facendola diventare un mestiere. Dopo gli studi alla Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello e all’Accademia di Brera, lavora per la Casa d’arte Caramba come costumista teatrale. Nel 1928 il grande salto, grazie alla collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Erwin Wasey & Co, prima azienda d’oltreoceano del settore a essere attiva in Italia. Nel 1933 apre il suo studio pubblicitario, mentre qualche anno più tardi lavora con l’Ufficio tecnico dell’Unione Pubblicità e viene nominato Vicepresidente ATAP – Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari. Per Dinelli il momento professionale è fervido, come lo dimostrano le grandi collaborazioni che firma in quel periodo: realizza grafiche pubblicitarie per Chianti Brolio di Firenze, Cassa di Risparmio di Torino, Società di Calze Donnina, Confetture Cirio, Lagomarsino e le macchine da cucire Singer, solo per citarne alcune. Tutto questo accade prima del 1945.
Superate le ferite della guerra, per Dinelli è il momento di ripartire, e lo fa ancora una volta in grande stile, avviando collaborazioni con marchi del calibro di Ferrovie Nord Milano, La Rinascente, Pirelli, Esso, Fiera di Milano e Sisal. In particolare Carlo Dinelli e Sisal formeranno un felice binomio lungo quasi vent’anni. L'artista firmerà la grafica di tutte le cartoline Totip.

Attività e/o professione

Qualifica: Illustratore
Qualifica: Grafico

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Copertina del periodico Fiera di Milano. Rassegna dell'Ente Autonomo Fiera. Anno XI. Numero unico


  • Stampa

    Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Stampa

    Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Stampa

    Pubblicità Ente Nazionale Risi


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui