Archivio Fondazione Fiera Milano

Ermenegildo Zegna

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1910

Wikipedia

Ermenegildo Zegna

Sede

Nome: Ermenegildo Zegna Holditalia S.p.A.
Indirizzo: via Roma 99/100 13835 loc. Valdilana
Città: Trivero
Provincia: Biella
Stato: Italia

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ermenegildo Zegna (spesso abbreviato e conosciuto semplicemente come Zegna) è un’azienda italiana di abbigliamento di lusso maschile. Fondata nel 1910 a Trivero, in Piemonte, è guidata dalla famiglia Zegna ed è una delle realtà imprenditoriali italiane più note a livello internazionale. 

Gli inizi dell’azienda familiare risalgono al periodo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando Michelangelo (Angelo) Zegna (1859 – 1923), orologiaio originario di Trivero, nel biellese, decide di aprire una fabbrica tessile nel vicino comune di Flecchia. Nel 1910 tre dei dieci figli di Angelo, tra cui l’ultimogenito Ermenegildo (nato nel 1892), insieme a un quarto socio, Costanzo Giardino Vitri, fondano il Lanificio Zegna & Giardino Vitri. 

Con il precoce abbandono di Vitri e di uno dei fratelli, sin dai primi anni l’azienda vede al timone Ermenegildo e, fino ai primi anni quaranta, il fratello Mario. L’obiettivo dell’impresa familiare è produrre tessuti di alta qualità che sostituiscano quelli importati dall’Inghilterra: a tal fine Ermenegildo compie diversi viaggi oltremanica, da cui importa macchinari all’avanguardia. L’azienda inizia inoltre ad importare tessuti pregiati dall’Australia, dalla Mongolia, dal Sudafrica, dal Perù. 

Nel primo dopoguerra l’azienda conosce una crescita significativa, anche grazie alle esportazioni verso gli Stati Uniti (nel 1938 apre a New York la filiale di distribuzione Zegna Woollens Corporation) e a intuizioni di marketing per l’epoca innovative, come la stampigliatura del marchio sui tessuti e le pubblicità sui treni: alla fine degli anni Trenta l’azienda impiega circa mille operai. 

Negli anni quaranta Aldo e Angelo Zegna, figli di Ermenegildo, entrano a far parte dell’azienda, che assume il nome di Lanificio Ermenegildo Zegna e Figli e ne prenderanno le redini nel 1966. 

L’avvento della seconda generazione alla guida dell’azienda familiare segna una novità importante: il debutto di Ermenegildo Zegna nel ready-to-wear, con il lancio delle prime collezioni di prêt-à-porter. Nel 1968 viene quindi aperto a Novara il nuovo stabilimento per la confezione di abiti finiti, cui seguirà negli anni successivi la confezione di camiceria, accessori e cravatteria. Nel 1972 viene inoltre lanciato il servizio di abiti personalizzati Su Misura. 

In questi anni l’attenzione dell’azienda per la qualità porta all’istituzione di due premi dedicati alle lane migliori: per l’Australia i Wool Awards nati nel 1963, e il Mohair Trophy per il Sudafrica ideato nel 1970.

Sempre tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta l’azienda si internazionalizza: la produzione si allarga in Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Grecia, Turchia, Messico. Nel 1980, a Parigi, Ermenegildo Zegna apre la prima boutique monomarca, cui seguirà, cinque anni dopo, quella di Milano. 

Il periodo tra gli anni novanta e gli anni duemila segna l’ingresso della terza generazione al timone dell’azienda: i nipoti del fondatore, Ermenegildo (Gildo) e Paolo Zegna, diventano rispettivamente Amministratore delegato e Presidente del gruppo.

Sotto la loro guida, l’azienda inaugura una strategia di verticalizzazione ed espansione del brand, anche attraverso una lunga serie di acquisizioni e partnership. Significativo anche il pionieristico sbarco nei mercati emergenti: nel 1991 Zegna è infatti il primo marchio di lusso ad aprire un negozio in Cina, a Pechino; è inoltre tra i primi marchi internazionali a operare direttamente in India.

Nel 2008 il quartier generale del Gruppo si sposta a Milano, in un edificio di oltre 8.000 metri quadri progettato dagli architetti Antonio Citterio e Gianmaria Beretta.


Dal 2007 presso Casa Zegna, a Trivero, è conservato l’archivio storico del Gruppo. Si tratta di un polo archivistico omnicomprensivo che accoglie i documenti, le fotografie, i disegni tecnici, i campionari e gli oggetti generati in cento anni di attività industriale.
http://www.archiviozegna.com/it

 
    • Temi

      • Moda
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui