Archivio Fondazione Fiera Milano

Zegna

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1910

Wikipedia

Ermenegildo Zegna

Sede

Città: Trivero
Provincia: Biella

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ermenegildo Zegna (spesso abbreviato e conosciuto semplicemente come Zegna) è un’azienda italiana di abbigliamento di lusso maschile. Fondata nel 1910 a Trivero, in Piemonte, è guidata dalla famiglia Zegna ed è una delle realtà imprenditoriali italiane più note a livello internazionale. Ermenegildo Zegna (1892 - 1966) fondò l'azienda che porta il suo nome nel 1910 che alla fine degli anni Trenta impiega già circa mille operai. Negli anni quaranta Aldo e Angelo Zegna, figli di Ermenegildo, entrano a far parte dell'azienda, che assume il nome di Lanificio Ermenegildo Zegna e Figli e ne prenderanno le redini nel 1966. L'avvento della seconda generazione alla guida dell'azienda familiare segna una novità importante: il debutto di Ermenegildo Zegna nel ready-to-wear, con il lancio delle prime collezioni di prêt-à-porter.Nel 1968 viene quindi aperto a Novara il nuovo stabilimento per la confezione di abiti finiti, cui seguirà negli anni successivi la confezione di camiceria, accessori e cravatteria. Nel 1972 viene inoltre lanciato il servizio di abiti personalizzati Su Misura. Sempre tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta l'azienda si internazionalizza: la produzione si allarga in Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Grecia, Turchia, Messico. Nel 1980, a Parigi, Ermenegildo Zegna apre la prima boutique monomarca, cui seguirà, cinque anni dopo, quella di Milano. Il periodo tra gli anni novanta e gli anni duemila segna l'ingresso della terza generazione al timone dell'azienda: i nipoti del fondatore, Ermenegildo (Gildo) e Paolo Zegna, diventano rispettivamente Amministratore delegato e Presidente del gruppo. 
Sotto la loro guida, l'azienda inaugura una strategia di verticalizzazione ed espansione del brand, anche attraverso una lunga serie di acquisizioni e partnership. Significativo anche il pionieristico sbarco nei mercati emergenti: nel 1991 Zegna è infatti il primo marchio di lusso ad aprire un negozio in Cina, a Pechino; è inoltre tra i primi marchi internazionali ad operare direttamente in India. Nel 2008 il quartier generale del Gruppo si sposta a Milano, in un edificio di oltre 8 000 metri quadri progettato dagli architetti Antonio Citterio e Gianmaria Beretta.
A partire dalla fine degli anni '90, il Gruppo ha avviato una serie di acquisizioni di aziende italiane ed estere che ne hanno ampliato il perimetro di attività. Nel 2014 Zegna acquista la maggioranza della fattoria australiana Achill, specializzata nella produzione di lana Merino Superfine; nel 2016 acquisisce la Bonotto, azienda tessile di fascia alta con sede nel vicentino; nel 2018, tramite la controllata Zeca, il Gruppo Ermenegildo Zegna acquisisce lo storico Cappellificio Cervo; ad agosto dello stesso anno si aggiunge l'acquisizione dell'85% del capitale di Thom Browne, marchio newyorkese fondato nel 2001.
Nel 2019 il gruppo si consolida ulteriormente nella filiera del tessile, rilevando il 65% di Dondi, azienda con sede a Carpi specializzata nella produzione di stoffe jersey. Nel giugno 2021 il Gruppo Zegna acquisisce il 60% della Tessitura Ubertino, azienda biellese fondata nel 1981 e specializzata nei tessuti di alta gamma per donna. Nello stesso mese il Gruppo entra nella Filati Biagioli Modesto, storica azienda pistoiese specializzata nella produzione di cachemire e di filati di pregio. L’operazione avviene in partnership con Prada: i due gruppi acquisiscono ciascuno il 40% della proprietà.
Nel 2021 la società annuncia l’intenzione di quotarsi alla Borsa di New York attraverso una business combination con Investindustrial Acquisition Corp. Il debutto a Wall Street avviene il 20 dicembre. Zegna è la prima azienda italiana di moda a quotarsi alla Borsa di New York. La famiglia Zegna mantiene il controllo della società con quasi il 66% del capitale. Dal 2022 la sede fiscale e legale è stabilita nei Paesi Bassi.
Dal 2007 presso Casa Zegna, a Trivero, è conservato l’archivio storico del Gruppo. Si tratta di un polo archivistico omnicomprensivo che accoglie i documenti, le fotografie, i disegni tecnici, i campionari e gli oggetti generati in cento anni di attività industriale.
  • Immagine fotografica

    Interno del Mitam Mercato Internazionale del Tessile per l'Abbigliamento e l'arredamento alla Fiera di Milano del 1968


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui