Archivio Fondazione Fiera Milano

I Camaleonti

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 1965

Biografia / Storia

I Camaleonti, precedentemente denominati Mods e Beatnicks, sono un complesso musicale italiano nato negli anni Sessanta, come parte del movimento musicale del beat italiano.

Nel 1963 il chitarrista Riki Maiocchi che, propone di creare un nuovo gruppo musicale al tastierista Tonino Cripezzi, al chitarrista Gerry Manzoli, al il batterista Paolo de Ceglie e al bassista Livio Macchia. Il gruppo prende il nome di Mods e, successivamente, di Beatnicks, specializzandosi nell'esecuzione di cover in lingua italiana di celebri brani inglesi e americani.

Nel 1965, dopo aver definitivamente scelto la denominazione di Camaleonti, il gruppo si presenta al primo "Raduno Beat" milanese dove viene notato da Miki Del Prete, collaboratore e paroliere di Adriano Celentano, che offre ai Camaleonti un contratto con la l'etichetta Kansas, casa discografica che gravita intorno al Clan Celentano, fondata dallo stesso Del Prete e da Domenico Serengay. Il successo arriva quasi subito.

Dopo la defezione di Riki Maiocchi, che si dedica alla carriera solista, l'anno d'oro è il 1968, in cui raggiunge la vetta delle classifiche di vendita con "L'ora dell'amore". Questo brano diventa un inno dei giovani di allora e rimane al 1º posto della classifica dei dischi per 10 settimane vendendo 1.600.000 copie.

Grazie anche alle collaborazioni con altri artisti come Gigliola Cinquetti, Mario Tessuto, Caterina Caselli, Riccardo Del Turco e poi con Ornella Vanoni, il complesso si affaccia agli anni Settanta al massimo della sua popolarità: questi sono anche gli anni dei dischi d'oro, delle Maschere d'Argento e altre attestazioni varie.

La formazione ritorna ufficialmente un quintetto con l'ingresso di Dave Sumner e i successi continuano negli ultimi anni Settanta. Dave Sumner decide di lasciare il gruppo nel 1981, sostituito da Vincenzo Mancuso, e anche Gerry decide di abbandonare il gruppo.  I Camaleonti continuano dunque in quattro; realizzano Cuore neroazzurro (1984) che diventa l'inno ufficiale dell'Inter. 
Nel 1985 il chitarrista Valerio Veronese, tutt'oggi in formazione, sostituisce Vincenzo Mancuso. Nel 1990, i Camaleonti ritornano a essere in 5 con l'ingresso del tastierista Massimo Brunetti. 

Negli anni Duemila il gruppo prosegue con registrazioni, concerti e tour. 
Nel 2015 viene pubblicato il loro  disco celebrativo "50 Anni di applausi", e la band presenta il lavoro attraverso una serie di trasmissioni televisive di spicco.

Wikipedia

I Camaleonti

Attività e/o professione

Qualifica: Complesso musicale

Nazionalità

italiana
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. +39 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui