Scheiwiller, Vanni
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 08/02/1934
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 17/10/1999
Data di nascita: 08/02/1934
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 17/10/1999
Biografia / Storia
Vanni Scheiwiller è stato un critico d'arte, editore e giornalista italiano.
Nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965), originario della Svizzera tedesca fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attività privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni "All'insegna del Pesce d'Oro".
Il nonno paterno Giovanni Scheiwiller (1858-1904), era stato a sua volta uno dei primi collaboratori del grande Ulrico Hoepli (1847-1935).
Vanni si laurea nel 1960 in lettere moderne, ma già dal 1951 era subentrato al padre, proseguendone con passione l'attività editoriale.
In quarantotto anni, dal 1951 al 1999 Vanni Scheiwiller pubblica oltre tremila titoli e fra i suoi autori figurano alcuni tra i più importanti scrittori italiani e stranieri del Novecento; numerosissime sono anche le antologie, le pubblicazioni d'arte, le mostre e i cataloghi.
Dal 1969 al 1978 tiene rubriche d'arte su "Panorama", il settimanale "L'Europeo" e, saltuariamente, anche su "Il Giornale Nuovo" di Indro Montanelli. Dal 1984 al settembre 1999 collabora al "Il Sole 24 Ore" e presiede alla nascita del supplemento domenicale dedicato alla cultura.
Nel 1977 fonda la Libri Scheiwiller, da cui scaturisce un felice sodalizio con il mecenatismo bancario, in particolare con il Credito Italiano ed il Banco Ambrosiano Veneto.
Tra i volumi pubblicati si ricordano poi quelli realizzati per le aziende, soprattutto negli anni Novanta: per Pirelli, Falck, Carical e Cassa di Risparmio di San Marino.
Nel 2005 L'archivio Scheiwiller è stato acquisito dal Centro Apice. Tra le carte del fondo si trovano corrispondenza, fotografie, materiale iconografico, bozze, manoscritti e dattiloscritti originali di alcuni dei maggiori scrittori, artisti ed editori italiani e stranieri del Novecento, tra i quali vale la pena di ricordare Ezra Pound. L'archivio è ora in fase di riordino.
A fine 2006 la "Libri Scheiwiller" è stata rilevata dal gruppo editoriale Federico Motta Editore - Sole 24 Ore che ne hanno ripreso e rinnovato l'attività editoriale, inaugurando tre nuove collane di Letteratura, Saggistica ed Arte.
Nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965), originario della Svizzera tedesca fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attività privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni "All'insegna del Pesce d'Oro".
Il nonno paterno Giovanni Scheiwiller (1858-1904), era stato a sua volta uno dei primi collaboratori del grande Ulrico Hoepli (1847-1935).
Vanni si laurea nel 1960 in lettere moderne, ma già dal 1951 era subentrato al padre, proseguendone con passione l'attività editoriale.
In quarantotto anni, dal 1951 al 1999 Vanni Scheiwiller pubblica oltre tremila titoli e fra i suoi autori figurano alcuni tra i più importanti scrittori italiani e stranieri del Novecento; numerosissime sono anche le antologie, le pubblicazioni d'arte, le mostre e i cataloghi.
Dal 1969 al 1978 tiene rubriche d'arte su "Panorama", il settimanale "L'Europeo" e, saltuariamente, anche su "Il Giornale Nuovo" di Indro Montanelli. Dal 1984 al settembre 1999 collabora al "Il Sole 24 Ore" e presiede alla nascita del supplemento domenicale dedicato alla cultura.
Nel 1977 fonda la Libri Scheiwiller, da cui scaturisce un felice sodalizio con il mecenatismo bancario, in particolare con il Credito Italiano ed il Banco Ambrosiano Veneto.
Tra i volumi pubblicati si ricordano poi quelli realizzati per le aziende, soprattutto negli anni Novanta: per Pirelli, Falck, Carical e Cassa di Risparmio di San Marino.
Nel 2005 L'archivio Scheiwiller è stato acquisito dal Centro Apice. Tra le carte del fondo si trovano corrispondenza, fotografie, materiale iconografico, bozze, manoscritti e dattiloscritti originali di alcuni dei maggiori scrittori, artisti ed editori italiani e stranieri del Novecento, tra i quali vale la pena di ricordare Ezra Pound. L'archivio è ora in fase di riordino.
A fine 2006 la "Libri Scheiwiller" è stata rilevata dal gruppo editoriale Federico Motta Editore - Sole 24 Ore che ne hanno ripreso e rinnovato l'attività editoriale, inaugurando tre nuove collane di Letteratura, Saggistica ed Arte.
Wikipedia
Vanni ScheiwillerNazionalità
italiana