Sannia, Marisa
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Iglesias
Data di nascita: 15/02/1947
Luogo di morte: Cagliari
Data di morte: 14/04/2008
Data di nascita: 15/02/1947
Luogo di morte: Cagliari
Data di morte: 14/04/2008
Biografia / Storia
Marisa Sannia è stata una cantautrice e attrice italiana. Nota per alcuni successi di musica leggera negli anni Sessanta, è stata interprete di canzoni d'autore, attrice e ha poi iniziato una ricerca artistica che l'ha portata a diventare un'apprezzata cantautrice in lingua sarda. È stata conosciuta anche con il soprannome "la gazzella di Cagliari".
Marisa Sannia iniziò la sua carriera musicale nei primi anni Sessanta, come voce femminile di un gruppo musicale cagliaritano, "I Principi", continuando regolarmente la sua attività di giocatrice di basket.
Dopo aver vinto il concorso nazionale Rai per voci nuove, ottenne un contratto discografico dalla Fonit Cetra. Convocata dalla casa discografica a Roma, il suo talento venne notato dal giurato Sergio Endrigo, con cui stabilì uno speciale rapporto destinato a durare per tutto il resto della vita, e Luis Bacalov; i due infatti compongono per lei il pezzo d'esordio discografico "Tutto o niente". Importante, nell'ascesa della cantante, risultò anche l'affermazione conseguita nel 1967, al Festivalbar, con "Sarai fiero di me".
La notorietà ricevuta dalle gare canore degli anni Sessanta, e dalle trasmissioni televisive e radiofoniche, le consentì di recitare nel ruolo di protagonista in alcuni film.
Nel 1968 Marisa Sannia si classificò seconda al Festival di Sanremo con "Casa bianca", composta da Don Backy e cantata in coppia con Ornella Vanoni, canzone che sarà inserita nella colonna sonora del film "Alfredo Alfredo" di Pietro Germi. Nel 1968 la Sannia pubblicò il suo primo 33 giri.
Numerose, fra la fine dei Sessanta e i primi anni Settanta, le partecipazioni della Sannia alle manifestazioni canore.Nel suo repertorio, di facile ascolto, in molti dei suoi brani più noti, la Sannia non mancò comunque di sperimentare la canzone pop d'autore, talvolta anche a scapito del successo.
Grazie alla sua avvenenza, la Sannia ebbe modo di apparire in numerose riviste illustrate anche in veste di indossatrice, fotomodella e, più raramente, interprete di fotoromanzi.
Nei primi anni settanta, percependo il graduale esaurimento della sua stagione canora più fortunata, la Sannia si dedicò anche al teatro, partecipando a due musical "Caino e Abele" del 1973 e "Storie di periferia" del 1975.
Nel 1976 la Sannia pubblicò la sua prima raccolta come cantautrice.
Il 1984 è l'anno del poco soddisfacente ritorno a Sanremo con "Amore amore", che le permise comunque di partecipare a qualche rievocazione televisiva della musica del passato, a cui, però, seguì un lungo periodo di lontananza dalle scene.
Dal 1993 ritorna al teatro e alla musica con un disco in lingua sarda.
L'ultimo suo lavoro, pubblicato postumo nel novembre 2008 è "Rosa de papel", dedicato alla vita e alla poesia di Federico García Lorca.
Marisa Sannia morì il 14 aprile 2008.
Marisa Sannia iniziò la sua carriera musicale nei primi anni Sessanta, come voce femminile di un gruppo musicale cagliaritano, "I Principi", continuando regolarmente la sua attività di giocatrice di basket.
Dopo aver vinto il concorso nazionale Rai per voci nuove, ottenne un contratto discografico dalla Fonit Cetra. Convocata dalla casa discografica a Roma, il suo talento venne notato dal giurato Sergio Endrigo, con cui stabilì uno speciale rapporto destinato a durare per tutto il resto della vita, e Luis Bacalov; i due infatti compongono per lei il pezzo d'esordio discografico "Tutto o niente". Importante, nell'ascesa della cantante, risultò anche l'affermazione conseguita nel 1967, al Festivalbar, con "Sarai fiero di me".
La notorietà ricevuta dalle gare canore degli anni Sessanta, e dalle trasmissioni televisive e radiofoniche, le consentì di recitare nel ruolo di protagonista in alcuni film.
Nel 1968 Marisa Sannia si classificò seconda al Festival di Sanremo con "Casa bianca", composta da Don Backy e cantata in coppia con Ornella Vanoni, canzone che sarà inserita nella colonna sonora del film "Alfredo Alfredo" di Pietro Germi. Nel 1968 la Sannia pubblicò il suo primo 33 giri.
Numerose, fra la fine dei Sessanta e i primi anni Settanta, le partecipazioni della Sannia alle manifestazioni canore.Nel suo repertorio, di facile ascolto, in molti dei suoi brani più noti, la Sannia non mancò comunque di sperimentare la canzone pop d'autore, talvolta anche a scapito del successo.
Grazie alla sua avvenenza, la Sannia ebbe modo di apparire in numerose riviste illustrate anche in veste di indossatrice, fotomodella e, più raramente, interprete di fotoromanzi.
Nei primi anni settanta, percependo il graduale esaurimento della sua stagione canora più fortunata, la Sannia si dedicò anche al teatro, partecipando a due musical "Caino e Abele" del 1973 e "Storie di periferia" del 1975.
Nel 1976 la Sannia pubblicò la sua prima raccolta come cantautrice.
Il 1984 è l'anno del poco soddisfacente ritorno a Sanremo con "Amore amore", che le permise comunque di partecipare a qualche rievocazione televisiva della musica del passato, a cui, però, seguì un lungo periodo di lontananza dalle scene.
Dal 1993 ritorna al teatro e alla musica con un disco in lingua sarda.
L'ultimo suo lavoro, pubblicato postumo nel novembre 2008 è "Rosa de papel", dedicato alla vita e alla poesia di Federico García Lorca.
Marisa Sannia morì il 14 aprile 2008.
Wikipedia
Marisa SanniaNazionalità
italiana