Archivio Fondazione Fiera Milano

Brosio, Vanna

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Torino
Data di nascita: 18/04/1943
Luogo di morte: Torino
Data di morte: 19/06/2010

Biografia / Storia

Giovanna Brosio, conosciuta con il diminutivo di Vanna, è stata una cantante, conduttrice televisiva e attrice italiana.

Figlia di un noto antiquario torinese si appassiona alla musica sin da ragazzina. Il negozio di famiglia si trova di fronte alla sede della Rai, e viene notata per la sua bella presenza e le viene proposto di partecipare come comparsa e figurante a programmi. Da questo primo contatto incomincia per Vanna la carriera di fotomodella, che la porta spesso a lavorare a Milano, dove partecipa anche come attrice ad alcuni fotoromanzi e spot pubblicitari. 
La sua passione è però la musica: dotata di una voce esile ma gradevole, incomincia a esibirsi nella sua città e a Milano, e durante l'estate del 1963 si esibisce anche alla Bussola di Viareggio.

Qui viene notata da Bruno Martino, che si interessa a lei per procurarle un provino discografico presso La Voce del Padrone, etichetta che la mette sotto contratto e con cui esordisce nel 1964 con il primo 45 giri, "Come mio padre/Sulla spiaggia non si può", brani scritti da Mogol e Pino Massara, seguito dal secondo, con "E ora te ne vai", scritto da Giorgio e Paolo Conte. 
Nel 1965 Mike Bongiorno la convoca come valletta per il suo programma "La fiera dei sogni. Nello stesso anno esordisce come attrice cinematografica in "Viale della canzone". È tra i cantanti scelti da Giorgio Gaber per le sei puntate del programma televisivo di Rai2 "Le nostre serate".

Negli anni Sessanta registra il maggiore numero di brani noti con diverse case discografiche: "Con la faccia all'ingiù" e "Un po' di malinconia" del 1967, "Non sei bello ma sei simpatico/L'amore è dappertutto" del 1968, "Il primo giorno di primavera" del 1969 e "Le mele verdi" dell'anno successivo.

Negli anni settanta si dedica anche all'attività di presentatrice televisiva e ottiene popolarità conducendo insieme a Nino Fuscagni il programma della Rai "Adesso musica" dal 1972 al 1976; non abbandona comunque l'attività di cantante, continuando a incidere vari 45 giri. 
Il 1975 è l'anno della collaborazione con Enzo Jannacci, che scrive per lei le due canzoni del 45 giri "Una vita difficile/Una lettera". Nei primi anni Ottanta conduce in radio "Canzoni per tutti".

Per la stagione 1984/1985, viene scelta da Aldo Biscardi come valletta per "Il Processo del Lunedì" in onda su Rai 3. 
L'impegno con lo sport prosegue per tutti gli anni ottanta nella trasmissione "Domenica Gol" e nei Mondiali di calcio con i programmi "90º Mondiali" (1990) e "Processo ai Mondiali" del 1994. A metà degli anni novanta, conduce anche rubriche sportive quotidiane. 

Muore nel giugno del 2010 a Torino dopo una lunga malattia.

Wikipedia

Vanna Brosio

Attività e/o professione

Qualifica: Cantante
Data: 1964 - 2010
Qualifica: Conduttrice televisiva
Qualifica: Attrice

Nazionalità

italiana
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui