Archivio Fondazione Fiera Milano

Al Bano

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Cellino San Marco (Brindisi)
Data di nascita: 20 maggio 1943

Biografia / Storia

Al Bano, pseudonimo di Albano Carrisi è un cantautore, personaggio televisivo e attore italiano.


Figlio dei contadini, si diletta sin da piccolo a suonare la chitarra e a cantare della sua terra d'origine. A diciassette anni abbandona l'istituto magistrale emigrando a Milano. Lavorando nel ristorante Il dollaro di Milano, frequentato da personaggi dello spettacolo, ha l'opportunità di farsi conoscere dal produttore Pino Massara, che lo invita a sottoporsi a un provino alla Celentano-Massara, casa di produzione aperta alla ricerca di nuovi talenti.


Al Bano incide il suo primo disco nel 1965 e comincia a esibirsi come spalla negli spettacoli di Adriano Celentano, senza però abbandonare il lavoro. Debutta al Festival delle rose nel 1966 in coppia con Pino Donaggio, e in televisione a Settevoci, gioco musicale condotto da Pippo Baudo, dove riesce a vincere per quattro settimane consecutive.


Nel 1967 ottiene il suo primo grande successo con la canzone "Nel sole". La sua voce, dotata di una bella estensione, lo mette in luce e lo fa apprezzare dal pubblico e dalla stampa. "Nel sole" diventa anche un film, che avrà per protagonista lui e la giovane figlia d'arte, Romina Power; tra i due si crea un legame professionale che li porterà a condividere la carriera artistica dal 1969 (creando anche la casa discografica Libra nel 1974) e che sfocerà nel 1970 nel matrimonio dal quale nacquero quattro figli.


Dal 1968, con la sua la prima partecipazione al Festival di Sanremo, inizia la sua ricca carriera musicale costellata, soprattutto negli anni Ottanta, da grandi successi con Romina Power, come "Felicità" del 1982 e "Ci sarà" che nel 1984 vincerà il Festival di Sanremo. È un periodo di grandi successi: "Libertà" (1987), "Nostalgia canaglia" e "Cara terra mia"  che raggiungono i primi posti in classifica.

Il 1995 può essere considerato come l'ultimo anno di collaborazione stabile con la moglie Romina, anche se continuano a esibirsi frequentemente sia in Italia sia all'estero. 


Al Bano avvia quindi dal 1996, la sua attività da solista, tornando a interpretazioni melodiche più impegnative, dove può ridare sfogo alle sue capacità vocali che, nel repertorio precedente, a volte erano sacrificate in funzione dell'armonia con la voce di Romina.


Nel novembre del 2006 esce, edita da Mondadori, la sua autobiografia, scritta a quattro mani con Roberto Allegri, dal titolo "È la mia vita".


Dal 2013 ricomincia a cantare con Romina Power in diverse occasioni, tra cui "Al Bano & Romina Power Reunion Tour 2014", e il 10 febbraio 2015 torna a calcare il teatro Ariston con Romina Power, dopo 24 anni, registrando il picco di ascolti.

Wikipedia

Al Bano

Nazionalità

italiana
    • In relazione

      • Power, Romina
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui