Archivio Fondazione Fiera Milano

Krizia

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1954

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La storia del brand Krizia è la storia di Mariuccia Mandelli, in arte Krizia, nome preso a prestito da uno dei dialoghi di Platone (Crizia, incentrato sulla vanità femminile). Krizia inizia la propria attività nel 1954, in un laboratorio dove, insieme a lei, collaborano la socia Flora Dolci e alcune lavoranti. Nel 1957 presenta la sua prima collezione al SAMIA (Salone mercato internazionale dell’abbigliamento) di Torino, una delle prime mostre in cui le collezioni di moda venivano presentate a un pubblico più ampio. In quell'occasione Krizia propone una serie di abiti-frutta in stampati giganti che colpiscono immediatamente per la loro semplicità, ritenuta, da alcuni, addirittura estrema.
Nel 1964 Krizia organizza la prima sfilata autonoma nella prestigiosa sede di Palazzo Pitti, dove si aggiudica il premio "Critica della moda" assegnato per la prima volta a una donna. I premi e riconoscimenti ottenuti le danno l’opportunità di creare le basi del suoi impero: nasce Kriziamaglia e spazi produttivi a Sesto Ulteriano.
Al 1978 risale l'accordo con la Florbath per la produzione di fragranze. Nel 1980 debutta il primo profumo, K de Krizia, con boccetta disegnata da Pierre Dinand e traccia olfattiva firmata da Maurice Roucel. Negli anni seguiranno, fra gli altri, i profumi Krizia Uomo (1983) e Teatro alla Scala by Krizia (1986). Nel 1982 fa parte di un gruppo di otto stilisti internazionali inviati dal MIT di Cambridge alla mostra "Intimate architecture: contemporary clothing design". Nel 1984 acquista dalla Montecatini il Palazzetto Melzi D'Eril, al civico 19 della milanese via Manin e, nel 1985, vi trasferisce la sede dell'azienda, gli atelier e lo showroom. Nelle adiacenze del nuovo headquarter, al civico 21, apre lo Spazio Krizia, un teatro progettato per ospitare sfilate, presentazioni ed eventi culturali. Nello stesso anno diventa socia della casa editrice La Tartaruga.
Krizia muore a 90 anni il 6 dicembre 2015 nella sua casa di Milano, colta da un improvviso malore.
Nel 2014 Krizia viene acquisita dalla società Marisfrolg Fashion Co. Ltd. Con l’acquisizione di Krizia, Zhu ChongYun rileva anche i capi dell’archivio storico per dedicarsi con continuità e dedizione al suo studio e alla sua valorizzazione, con l’obiettivo di partire dal passato per creare il futuro.
    Contatti

    Fondazione Fiera Milano
    Largo Domodossola 1
    20145 Milano
    Tel. +39 024997.1
    archiviostorico@fondazionefiera.it

    L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

    L'archivio
    • Esplora l'archivio
    • Il progetto
    • Storia della Fiera di Milano
    • Protagonisti
    Social
    Archivio Storico Fiera Milano
    powered by Archiui