Kuhn, Richard
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Vienna
Data di nascita: 1900
Luogo di morte: Heidelberg
Data di morte: 1967
Biografia / Storia
Richard Johann Kuhn è stato un biochimico tedesco di origine austriaca. Figlio dell'ingegnere Richard C. Kuhn e della professoressa Angelika Rodler, Kuhn crebbe a Vienna e qui iniziò i suoi studi. Nel 1918 cominciò a frequentare le lezioni di chimica all'Università di Vienna, portando poi a termine i suoi studi in chimica all'Università di Monaco dove ottenne il dottorato nel 1922 con una tesi fatta sotto la supervisione di Richard Willstätter e riguardante la specificità degli enzimi. Ottenuto il dottorato, Kuhn continuò la sua carriera scientifica prima a Monaco, quindi alla ETHZ e dal 1929 in avanti all'Università di Heidelberg dove divenne direttore del dipartimento di chimica nel 1937. Nel 1928 sposò Daisy Hartmann e insieme ebbero due figli e quattro figlie.
Gli ambiti dello studio di Kuhn riguardavano principalmente indagini teoriche in chimica organica e ampi campi della biochimica. Più specificamente, condusse un importante lavoro sulla vitamina B2 e sulla vitamina B6 dalle proprietà antidermatite. Nel 1929 divenne direttore dell'Istituto per la Chimica dell'appena fondò l'Istituto Kaiser Wilhelm per la Ricerca Medica (che dal 1950 venne rinominato Istituto Max Planck per la Ricerca Medica) a Heidelberg. Nel 1937 assunse anche la direzione di questo istituto.
Oltre a queste attività insegnò anche biochimica all'Università di Heidelberg e per un anno collaborò con l'Università della Pennsylvania.
Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1938 per il suo lavoro sui carotenoidi e le vitamine, ma non fu in grado di riceverlo fino a dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1944 Kuhn, impiegato nella ricerca bellica per conto del Terzo Reich, sintetizzò l'agente nervino Soman.
Gli ambiti dello studio di Kuhn riguardavano principalmente indagini teoriche in chimica organica e ampi campi della biochimica. Più specificamente, condusse un importante lavoro sulla vitamina B2 e sulla vitamina B6 dalle proprietà antidermatite. Nel 1929 divenne direttore dell'Istituto per la Chimica dell'appena fondò l'Istituto Kaiser Wilhelm per la Ricerca Medica (che dal 1950 venne rinominato Istituto Max Planck per la Ricerca Medica) a Heidelberg. Nel 1937 assunse anche la direzione di questo istituto.
Oltre a queste attività insegnò anche biochimica all'Università di Heidelberg e per un anno collaborò con l'Università della Pennsylvania.
Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1938 per il suo lavoro sui carotenoidi e le vitamine, ma non fu in grado di riceverlo fino a dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1944 Kuhn, impiegato nella ricerca bellica per conto del Terzo Reich, sintetizzò l'agente nervino Soman.
Wikipedia
Attività e/o professione
Qualifica: Biochimico
Qualifica: Premio Nobel
Nazionalità
austriaca