Fiorentini
EnteMetadati
Descrizione
Wikipedia
Fiorentini (azienda)Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
La Ing. F. Fiorentini & Co. S.p.A. (o semplicemente Fiorentini S.p.A.) è stata un'azienda italiana nel settore delle macchine per il movimento terra e per l'edilizia, produttrice del primo escavatore italiano.
Fondata a Roma come nel 1901, dall'ing. Filippo Fiorentini, e divenuta S.p.A. nel 1919 la Fiorentini iniziò la sua attività di meccanizzazione dei cantieri edili producendo, verricelli elettrici, betoniere, martelli pneumatici, ed altri macchinari per l'edilizia.
Nel 1930 cominciò a produrre e vendere su licenza di aziende americane escavatori, ruspe e autogrù, aprendo stabilimenti anche a Fabriano, ma già nel 1936, a causa delle cattive relazioni tra il governo italiano e quello degli Stati Uniti d'America la fornitura di componenti angloamericane si fece più difficoltosa.
Nel 1937 dagli stabilimenti di Fabriano la Fiorentini spa produsse l'FB 50 primo escavatore interamente progettato e realizzato in Italia. Negli anni successivi, fino alla definitiva chiusura nel 1975, gli escavatori Fiorentini parteciparono a tutte le grandi opere pubbliche italiane.
Nel dopoguerra l'azienda attraversò un periodo di rifioritura, specie grazie a grossi contratti per la fornitura di escavatori all'URSS. Vennero ampliati gli stabilimenti romani (attuale via Filippo Fiorentini) e aperta una filiale in Canada (Toronto), nonché concessionari in numerosi paesi asiatici, africani e sudamericani.
All'inizio degli anni settanta la riconversione, da bellica a civile, dell'industria russa decretò un drastico calo delle richieste e nel 1967 l'azienda, fortemente indebitata, fu posta sotto il controllo dell'IMI. Infine nel 1975 in grave dissesto finanziario, fu acquisita dalla Società per le Gestioni e Partecipazioni Industriali e chiusa definitivamente.
Fondata a Roma come nel 1901, dall'ing. Filippo Fiorentini, e divenuta S.p.A. nel 1919 la Fiorentini iniziò la sua attività di meccanizzazione dei cantieri edili producendo, verricelli elettrici, betoniere, martelli pneumatici, ed altri macchinari per l'edilizia.
Nel 1930 cominciò a produrre e vendere su licenza di aziende americane escavatori, ruspe e autogrù, aprendo stabilimenti anche a Fabriano, ma già nel 1936, a causa delle cattive relazioni tra il governo italiano e quello degli Stati Uniti d'America la fornitura di componenti angloamericane si fece più difficoltosa.
Nel 1937 dagli stabilimenti di Fabriano la Fiorentini spa produsse l'FB 50 primo escavatore interamente progettato e realizzato in Italia. Negli anni successivi, fino alla definitiva chiusura nel 1975, gli escavatori Fiorentini parteciparono a tutte le grandi opere pubbliche italiane.
Nel dopoguerra l'azienda attraversò un periodo di rifioritura, specie grazie a grossi contratti per la fornitura di escavatori all'URSS. Vennero ampliati gli stabilimenti romani (attuale via Filippo Fiorentini) e aperta una filiale in Canada (Toronto), nonché concessionari in numerosi paesi asiatici, africani e sudamericani.
All'inizio degli anni settanta la riconversione, da bellica a civile, dell'industria russa decretò un drastico calo delle richieste e nel 1967 l'azienda, fortemente indebitata, fu posta sotto il controllo dell'IMI. Infine nel 1975 in grave dissesto finanziario, fu acquisita dalla Società per le Gestioni e Partecipazioni Industriali e chiusa definitivamente.