Archivio Fondazione Fiera Milano

Necchi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1926

Wikipedia

Necchi

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

L'attività industriale della Necchi ebbe inizio con Ambrogio Necchi che intraprese e continuò il mestiere di fonditore ereditato dal padre e dal nonno. Alla fine del 1880 prese in mano la fabbrica di famiglia nel centro di Pavia che dava lavoro a 170 operai e che costruiva pezzi di ricambio in ghisa per macchinari.

Nel 1919 Necchi inizia a produrre le prime macchine per cucire. Il boom venne nel 1932, quando fù messa a punto la prima macchina per cucire per uso domestico con cucitura "zig-zag", la "BU", che permetteva di eseguire senza accessori migliaia di motivi ornamentali e di punti diversi, di rammendare, di attaccare bottoni e di fare asole.
La NECCHI divenne la macchina per cucire più imitata e ricercata in tutto il mondo. Dopo la seconda Guerra Mondiale, Necchi diventó la più grande fabbrica di macchine per cucire d'Italia: in grado di produrre piu di 1.000 macchine al giorno, con 4.500 dipendenti, 10.000 negozi di vendita ed un marchio conosciuto in tutto il Mondo.

Verso la fine degli anni settanta, a seguito del subentro nella proprietà di una cordata d'imprenditori (tra cui le famiglie Marzotto, Merloni e Nocivelli) a cui faceva capo l'ingegner Bruno Beccaria, verrà avviato con successo il processo di risanamento aziendale che culminerà nel 1985 con la quotazione della società presso la borsa valori di Milano.

L'unica attività sopravvissuta all'ultima crisi fu quella legata alle macchine per cucire per la famiglia, gestita tramite la "Necchi macchine per cucire S.r.l." che nel 2006 venne acquisita da Alpian Italia S.p.A., distributore in Italia per le macchine da cucire del gruppo Toyota.

Quest'ultima nel 2010 ha realizzato una nuova unità logistica a Stradella e nel 2011 ha cambiato la propria denominazione sociale divenendo Necchi S.p.A e mantenendo la nuova sede di Stradella oltre alla sede direzionale situata ad Ariccia.

Nella realtà, se la commercializzazione si è estesa anche a aspirapolvere e altri elettrodomestici, l'attività produttiva è soprattutto concentrata sull'importazione di prodotti assemblati all'estero, pur su disegno e progetto nazionale. La dirigenza della Necchi ha poi cercato di valorizzare e separare il settore delle macchine da cucire acquisendo marchi storici quali Vigorelli e Millepunti.
  • Immagine fotografica

    Visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine da cucire e per maglieria alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1958


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Visita dell'ambasciatore degli Stati Uniti d'America James C. Dunn alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine per l'industria tessile e maglieria alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine per l'industria tessile e per maglieria alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Visita di una delegazione polacca alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine per cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine da cucire alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Macchine da cucire Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Hostess presso lo stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'interno dell'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Necchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui