Archivio Fondazione Fiera Milano

Garelli

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1919
Data di soppressione/cessazione: 2012

Wikipedia

Garelli

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Garelli è stata una casa motociclistica italiana fondata a Sesto San Giovanni, da Adalberto Garelli, nel 1919.
Nel 1961 la Garelli verrà acquisita dalla Agrati ditta che già produceva telai, assemblava ciclomotori per la Garelli ed aveva in produzione propri motoscooter "Capri" dal 1959, che utilizzava per alcune versioni motori Garelli (oltre che Minarelli e Sachs) col cilindro raffreddato ad aria forzata tramite ventola. I modelli Capri ed il contemporaneo Como rimasero comunque in produzione negli stabilimenti di Cortenuova di Monticello Brianza fino al 1968 col solo marchio Agrati. Negli anni sessanta nasce il modello "M" (come Mosquito) che poi si trasformerà nel 1969 nel famoso e diffusissimo "Gulp". Alla fine degli anni '80, la Garelli si fonde con la Fantic Motor, dando vita al Gruppo FM (acronimo di Fabbrica Motocicli) che chiuderà nel 1993.
A cavallo tra gli anni novanta e il primo lustro del nuovo millennio il marchio Garelli è stato utilizzato per commercializzare in Italia ciclomotori e scooter di varia produzione asiatica. Nel 2018 gli aventi diritto siglano un accordo con un'azienda di San Marino per il contratto d'affitto del marchio. Lo stesso anno, all'EICMA, viene presentato un nuovo Ciclone, moto 100% elettrica.
  • Immagine fotografica

    Stand della S.A. Moto Garelli nel settore accessori, strumenti e materie prime lavorate e semilavorate del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1958


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Stand Garelli nel padiglione dell'avio, auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Motocicletta Garelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Stampa

    Pubblicità motorino ausiliario per bicicletta Mosquito


  • Stampa

    Pubblicità moto Garelli


  • Immagine fotografica

    Stand Garelli all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Garelli all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro Guido Corbellini all'inaugurazione dell'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Fantic Motor alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Interno dell'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano del 1973


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui