Archivio Fondazione Fiera Milano

Perugina

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1907

Wikipedia

Perugina

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Perugina è un marchio storico di prodotti dolciari italiani. L'azienda, specializzata nella produzione di cioccolato e prodotti dolciari, venne fondata a Perugia il 30 novembre 1907, quando Francesco Buitoni, Annibale Spagnoli, sua moglie Luisa, Leone Ascoli e Francesco Andreani ampliarono un laboratorio di confetti, la "Società Perugina per la fabbricazione dei confetti", destinata in seguito a diventare un'industria. 
Nell’estate del 1915 la società si trasferisce in uno stabilimento a Fontivegge: si completa così il processo produttivo con la linea di produzione del cacao in polvere e le presse idrauliche per l’estrazione del burro di cacao. Nel 1923 l’impresa diventa una società per azioni, controllata dalla famiglia Buitoni, con Giovanni Buitoni amministratore delegato. La "Società Perugina per la Fabbricazione dei Confetti" cambia ragione sociale e diventa "La Perugina - Cioccolato e Confetture. . Nel 1929 Giovanni Buitoni inventa la prima scatola di cioccolatini già confezionata .
La Perugina diventa, già negli anni venti, uno dei maggiori esportatori di prodotti dociari e ed è la prima azienda italiana del settore ad applicare tecniche di organizzazione scientifica del lavoro, aumentando la produttività e diminuendo la forza lavoro. A partire dal 1935 i prodotti Perugina vengono lanciati in America, e nel 1939 viene aperto il primo store Perugina sulla Fifth Avenue a New York.
A partire dal 1954 la produzione del cioccolato si diversifica verso prodotti maggiormente di massa. Inizia la vendita di cioccolatini sciolti, di tavolette e di confezioni più economiche.
Negli anni sessanta si aprono filiali nelle più importanti città del mondo e la Perugina trasloca da Fontivegge al nuovo stabilimento di San Sisto.
Nel 1969 la Buitoni viene incorporata alla Perugina: nasce l'IBP-Industrie Buitoni Perugina che nel 1985 viene venduta alla CIR di Carlo De Benedetti quando diventa Buitoni S.p.A. Nel 1988 entra a far parte del gruppo Nestlé, con sede legale a Milano mentre a Perugia rimangono gli stabilimenti produttivi.
La storia della società, in termini di evoluzione tecnica, commerciale e di comunicazione, è visibile presso la Casa del Cioccolato Perugina all' interno dello stabilimento di Perugia. 
  • Immagine fotografica

    Installazioni pubblicitarie del cioccolato Perugina e del dentifricio Avoriolina della ditta A. Bertelli & C. alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina e del padiglione della Ambrosoli alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Perugina alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Cogne alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Motta alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Stampa

    Pubblicità cioccolato Perugina


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui