Archivio Fondazione Fiera Milano

Fratelli Branca Distillerie

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1845

Wikipedia

Fratelli Branca Distillerie

Sede

Nome: Branca International S.p.A.
Indirizzo: Via Resegone
Città: Milano
Provincia: Milano
Stato: Italia

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Fratelli Branca Distillerie è un'azienda italiana operante nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche fondata da Bernardino Branca nel 1845 a Milano, quando nel suo laboratorio in Porta Nuova iniziò a produrre e a commercializzare come rimedio medicamentoso una amaro tonico a base di erbe officinali, il Fernet - Branca.
L'azienda riesce ad affermarsi nel corso degli anni settanta dell'Ottocento anche sui mercati europei e su quelli d'oltreoceano, in particolare in Paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina, verso i quali s'indirizza in maniera prevalente l'emigrazione italiana. Nel 1905 viene registrato ufficialmente il marchio dell'azienda, un'aquila ad ali spiegate che artiglia una bottiglia con il mondo sottostante, ideato dal pittore Leopoldo Metlicovitz, in pieno stile liberty, destinato a invadere bar, ristoranti e pastriccerie di tutto il mondo.
Sotto Dino Branca, la Fratelli Branca Distillerie conquista i mercati dell'Europa e dell'America. Una precoce internazionalizzazione dell'azienda che pure mantiene i caratteri organizzativi di un'impresa a conduzione familiare. Dopo il grave dissesto causato dalla guerra, la ripresa postbellica si rivela piuttosto rapida, accompagnata da un rinnovato impegno in campo pubblicitario, nell'ambito del quale alle forme tradizionali di comunicazione grafica viene affiancato il ricorso ai canali radiofonico e cinematografico. Nel 1965 nasce il "Brancamenta", prodotto rivoluzionario che unisce qualità benefiche e digestive al piacere del gusto rinfrescante. Nel 1999 diviene operativa la holding Branca International S.p.A. Nel 2002 sarà inaugurrata la Torre Branca, nel cuore di Parco Smepione, restaurata e restituita alla cittadinanza di Milano mentre nel 2009 aprirà al pubblico il museo Collezione Branca, testimonianza preziosa di una grande storia industriale e produttiva del nostro paese.
  • Immagine fotografica

    Chiosco del Fernet Branca alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica dell'interno del padiglione dei vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione dei vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1958


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione vini alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Interno padiglione Vini e Liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Carpano alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Fratelli Branca Distillerie alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Fratelli Branca Distillerie alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Collegato con

    • Carpano
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui