Martini & Rossi
EnteMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Data di istituzione/costituzione: 1863
Wikipedia
Sede
Città: Torino
Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
Martini & Rossi è una multinazionale italiana attiva principalmente nella produzione e distribuzione di bevande, celebre principalmente per il marchio Martini e per le sponsorizzazioni sportive e culturali. La storia aziendale ha origine nel 1847 quando quattro intraprendenti commercianti piemontesi, Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino, fondarono a Torino una distilleria dal nome “Distilleria nazionale da spirito di vino” con sede a San Salvatore Monferrato, vicino ad Alessandria. Nel 1850 entrarono a far parte della società Alessandro Martini e Teofilo Sola. Nel 1863 Alessandro Martini e Teofilo Sola decisero di rilevare l’attività imprenditoriale costituendo ufficialmente a Torino la “Martini, Sola e C.ia” a cui partecipa, come terzo socio, il liquorista Luigi Rossi che era proprietario di un negozio di erbe aromatiche. Nel 1864 nasce la prima bottiglia Martini, disegnata dagli stessi fondatori, e si inaugura lo stabilimento di Pessione di Chieri. Nel 1879 muore Teofilo Sola e l’azienda prende la definitiva ragione sociale “Martini & Rossi”. Da quel momento l’azienda puntò sulle esportazioni su larga scala, anche grazie all’apertura di alcune filiali all’estero, e assicurò l’eccellenza nello standard qualitativo nei prodotti, in particolare del vermouth. È all’inizio del Novecento che il nome “Martini” s’impose sulle altre denominazioni diventando l’appellativo che indicava il vermouth della “Martini & Rossi”. Il management ha sempre tenuto in grande considerazione la comunicazione e, in particolare, il manifesto come principale veicolo pubblicitario tanto da rendere il marchio un’icona del Made in Italy. Nel 1925 nacque il famoso marchio, definito “ball and bar” dal mondo anglosassone, ossia l’icona formata da un cerchio rosso sormontato da un rettangolo nero con la scritta Martini, composta in maiuscolo. Per oltre un cinquantennio il marchio non ha subìto modifiche sostanziali; nel 1995 l’agenzia Di Robilant ha curato il restyling del marchio con la fissazione del carattere, delle forme e dei colori. Nel 2003 la stessa agenzia ha reso tridimensionale il cerchio rosso dando nuovo valore a tutti gli elementi della sua immagine. Realtà industriale internazionale, con succursali amministrative, distributive e produttive in tutto il mondo, oggi l'azienda è parte del gruppo Bacardi-Martini.