Dalmine
EnteMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Data di istituzione/costituzione: 1860
Wikipedia
Sede
Nome: Tenaris Dalmine
Città: Dalmine
Provincia: Bergamo
Stato: Italia
Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
Dalmine è una società dedicata alla produzione di tubi in acciaio senza saldatura, bombole e componentistica auto, con un processo integrato a partire dal rottame di ferro.
La "Società anonima tubi Mannesmann" venne fondata a Milano il 27 giugno 1906 da Deutsch-Oesterreichische MannesmannröhrenWerke di Düsseldorf, titolare del brevetto per la fabbricazione di tubi in acciaio senza saldatura; nel 1908 iniziò la costruzione dello stabilimento di Dalmine e nel 1909 venne prodotto il primo tubo d'acciaio. A seguito della crisi economica del 1929, l'azienda fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la cedette alla Finsider. Nel 1989, nell’ambito di una riorganizzazione delle attività siderurgiche dell’IRI, il pacchetto di controllo della Dalmine fu trasferito all’ILVA. Nel 1996 la Dalmine è entrata a far parte del gruppo italoargentino Techint e, insieme alla società argentina Siderca e a quella messicana Tamsa, ha siglato un’alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Nel 2002 è stato costituito il gruppo internazionale Tenaris S.A., di cui fanno parte, oltre alla Dalmine, alla Siderca e alla Tamsa, le società NKK Tubes (Giappone), Algoma Tubes (Canada), Tavsa (Venezuela), Confab (Brasile) e Siat (Argentina). Nasce così il marchio TenarisDalmine.
Nel 1999 prende avvio anche la Fondazione Dalmine per iniziativa di TenarisDalmine con l’obiettivo di promuovere la cultura industriale valorizzando la storia di un’impresa siderurgica radicata nel territorio da oltre un secolo.
Fondazione Dalmine e Fondazione Fiera Milano aderiscono a Museimpresa, l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria.
La "Società anonima tubi Mannesmann" venne fondata a Milano il 27 giugno 1906 da Deutsch-Oesterreichische MannesmannröhrenWerke di Düsseldorf, titolare del brevetto per la fabbricazione di tubi in acciaio senza saldatura; nel 1908 iniziò la costruzione dello stabilimento di Dalmine e nel 1909 venne prodotto il primo tubo d'acciaio. A seguito della crisi economica del 1929, l'azienda fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la cedette alla Finsider. Nel 1989, nell’ambito di una riorganizzazione delle attività siderurgiche dell’IRI, il pacchetto di controllo della Dalmine fu trasferito all’ILVA. Nel 1996 la Dalmine è entrata a far parte del gruppo italoargentino Techint e, insieme alla società argentina Siderca e a quella messicana Tamsa, ha siglato un’alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Nel 2002 è stato costituito il gruppo internazionale Tenaris S.A., di cui fanno parte, oltre alla Dalmine, alla Siderca e alla Tamsa, le società NKK Tubes (Giappone), Algoma Tubes (Canada), Tavsa (Venezuela), Confab (Brasile) e Siat (Argentina). Nasce così il marchio TenarisDalmine.
Nel 1999 prende avvio anche la Fondazione Dalmine per iniziativa di TenarisDalmine con l’obiettivo di promuovere la cultura industriale valorizzando la storia di un’impresa siderurgica radicata nel territorio da oltre un secolo.
Fondazione Dalmine e Fondazione Fiera Milano aderiscono a Museimpresa, l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria.
-
Collegato con