Archivio Fondazione Fiera Milano

Martinitt

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1532

Wikipedia

Martinitt

Storia istituzionale

Martinitt è un'istituzione assistenziale milanese. I Martinitt, plurale di Martinin in milanese, sono gli orfani e i bimbi abbandonati. La celebre struttura fu fondata a Milano nel XVI secolo da san Girolamo Emiliani.
San Girolamo Emiliani, figlio di un senatore veneziano, dopo la propria liberazione dalla prigionia di guerra, rientrò a Venezia, devolvette tutti suoi averi ai poveri e radunò tutti gli orfani in una sua proprietà lagunare. Attorno a lui si formò un ordine religioso, quello dei Somaschi, dedicatosi alla cura degli orfani. Nuclei di orfani furono raccolti anche in altre città, inclusa Milano.
Della cosa venne a conoscenza il duca di Milano, Francesco II, il quale si fece patrono dell'iniziativa e nel 1532 offrì la possibilità di radunare gli orfani milanesi in un locale in via del Giardino (l'attuale via Manzoni, all'angolo con via Morone). A quel locale era annesso un oratorio, costruito nel 1529 e consacrato in onore di San Martino di Tours. Il linguaggio popolare associò le due istituzioni: i ragazzi orfani vennero chiamati Martinitt (al singolare, Martinin) e l'Oratorio divenne "San Martino degli Orfani".
L'organizzazione delle orfanelle venne invece presa sotto la protezione di San Carlo Borromeo che diede loro una prima sede in uno stabile a lato della Chiesa di Santa Caterina. Le orfanelle presero il nomignolo di "stelline" dal nome del monastero dell'ordine delle monache benedettine di Santa Maria della Stella, che agli inizi del XVII secolo il cardinale Federico Borromeo fece modificare dall'architetto Fabio Mangone affinché potesse venire usato come la loro sede. L'orfanotrofio femminile rimarrà ospitato in quei locali fino alla sua chiusura nel 1971.
Nel 1772 i Martinitt lasciarono via Manzoni e si trasferirono, su disposizione di Maria Teresa d'Austria, nell'area del convento di San Pietro in Gessate. In questa nuova sede i ragazzi sarebbero potuti rimanere fino ai 18 anni e imparare un mestiere.
Ma quando Napoleone prese Milano nel 1796 trasformò la sede di San Pietro in ospedale militare. I Martinitt allora si trasferirono in alcuni locali di Brera e poi nell'ex convento di San Francesco Grande. Nel 1803 i Martinitt tornarono nella vecchia sede di via Manzoni che li vide, nel 1848, come staffette degli insorti negli scontri delle Cinque giornate di Milano, spostandosi da una barricata all'altra.
Nel 1931 fu aperta la nuova grande sede dell'Istituto in via Pitteri, allora in aperta campagna.
Oggi l'Ente è stato trasformato dal 1971 in Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.
Il 19 gennaio del 2009 è stato inaugurato il Museo Martinitt e Stelline dedicato agli orfani milanesi.
  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana benefica" alla Fiera di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana benefica"alla Fiera di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana Benefica" alla Fiera di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana benefica" alla Fiera di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana benefica" alla Fiera di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana Benefica" alla Fiera di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana Benefica" alla Fiera di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana Benefica" alla Fiera di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Festa della "Befana Benefica" alla Fiera di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Cerimonia di consegna di due agnelli pregiati agli Istituti dei Martinitt e delle Stelline alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Consegna di una scultura in cioccolato ai bambini dei Martinitt alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui