Archivio Fondazione Fiera Milano

De Michelis, Gianni

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Venezia
Data di nascita: 26 novembre 1940
Luogo di morte: Venezia
Data di morte: 11 maggio 2019

Biografia / Storia

Gianni De Michelis è stato un politico italiano, deputato dal 1976 al 1994, ministro delle partecipazioni statali dal 1980 al 1983, ministro del lavoro e della previdenza sociale dal 1983 al 1987, Vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1988 al 1989 e ministro degli affari esteri dal 1989 al 1992. Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, membro della direzione socialista per tutta la durata della segreteria di Bettino Craxi, vicesegretario del partito tra il 1993 e il 1994, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), aderì successivamente alla Costituente del PSI. 
Cresciuto in una famiglia metodista, quattro fratelli più giovani (tutti docenti universitari): Cesare, Marco, Giorgio e Maria-Ida; era anche nipote di Eurialo De Michelis; dopo aver avuto simpatie adolescenziali e giovanili monarchiche, missine e infine radicali, aderì da studente universitario al Partito Socialista Italiano nel 1960, e nel 1962 divenne presidente dell'UGI, movimento universitario di sinistra, e si occupò di politica universitaria ricoprendo cariche nell'Unuri.
Nel 1963 si laureò in chimica all'Università degli Studi di Padova e iniziò subito l'attività accademica, prima come assistente e poi come professore incaricato, divenendo infine professore associato di chimica nel 1980 presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Dopo un lungo periodo di aspettativa, dovuto agli impegni politici e istituzionali, decise di ritornare all'insegnamento universitario dal 1994 ma, prima dell'inizio dell'anno il rettore Paolo Costa lo sospese e deferì al Consiglio dell'Università perché si giudicasse la sua espulsione per indegnità, a seguito della condanna subita in precedenza. De Michelis attese fino al 1999 l'esito di questo giudizio, alla fine preferendo richiedere la sua collocazione in pensione di fronte al rischio di espulsione alla scadenza dei cinque anni di semplice sospensione.De Michelis venne travolto, come tutto lo stato maggiore e la classe dirigente socialisti, dagli scandali di Tangentopoli. Per quel che lo riguarda, a seguito delle inchieste giudiziarie del pool di "Mani pulite", venne sottoposto dal 1992 a 35 diversi procedimenti giudiziari. La pena, ammontante in totale a due anni di reclusione, fu sospesa con la condizionale. De Michelis fu fondatore e presidente dell'Aspen Institute Italia negli anni ottanta, per poi rimanerne consigliere. Nel 2015 ne fu nominato presidente onorario. Morì a Venezia l'11 maggio 2019 per le complicazioni della malattia di Parkinson, di cui soffriva da tempo, all'età di 78 anni.

Wikipedia

Gianni De Michelis

Attività e/o professione

Qualifica: Politico
Qualifica: Ministro

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita di Gianni De Michelis ministro delle partecipazioni statali alla Fiera Campionaria di Milano del 1980


  • Immagine fotografica

    Visita di Gianni De Michelis ministro delle partecipazioni statali alla Fiera Campionaria di Milano del 1980


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui