Archivio Fondazione Fiera Milano

Manca, Enrico

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Roma
Data di nascita: 27 novembre 1931
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 05 luglio 2011

Biografia / Storia

Enrico Manca è stato un giornalista e politico italiano, ministro del commercio con l'estero dal 4 aprile 1980 al 29 giugno 1981 nei governi Cossiga II e Forlani.
Nato a Roma il 27 novembre 1931, laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1959 entrò in RAI dove dal 1961 al 1972 è stato redattore del Giornale Radio Rai, caporedattore centrale del Telegiornale e direttore dei servizi culturali della televisione.
Iniziato prestissimo la militanza nel Partito Socialista Italiano (PSI), partecipando all'Unione goliardica italiana, divenne un esponente di spicco della corrente demartiniana del PSI, personalmente favorevole al dialogo politico sia con la DC che con il PCI, e diede il suo contributo all'elezione di Bettino Craxi a segretario del PSI all'hotel Midas nel 1976, caratterizzandosi successivamente come uno dei leader del partito, prima come oppositore di Craxi e dopo come un suo sostenitore. Alle elezioni politiche del 1972 viene eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione Perugia-Terni-Rieti, dov'è stato riconfermato deputato ininterrottamente fino al 1994, ricoprendo l'incarico di Ministro del commercio con l'estero nel secondo governo Cossiga e nel governo Forlani, occupandosi del rinnovo dell'Istituto per il Commercio Estero (ICE), oltre che della sua privatizzazione. Dopo l'esperienza di governo, divenne Presidente della 12ª Commissione Industria e commercio, artigianato, commercio estero della Camera dei deputati, incarico parlamentare che ricopre fino al 29 giugno 1981. Il 4 dicembre 1986 (durante la IX legislatura) cessò dal mandato parlamentare per incompatibilità avendo optato per la carica di Presidente della RAI. Venne rieletto nella X legislatura, ma cessò nuovamente dal mandato il 4 agosto, sempre per incompatibilità, preferendo continuare a fare il Presidente della RAI, carica che ricoprì fino al 1992, anno in cui venne rieletto.
Presidente della RAI dal 1986 al 1992, dopo il crollo e lo scioglimento del PSI da parte di Ottaviano Del Turco nel 13 novembre 1994, il giorno stesso Manca fonda a Roma assieme a Fabrizio Cicchitto il Partito Socialista Riformista (PSR), d'ispirazione liberalsocialista e socialista autonomista.
In seguito passò ai Socialisti Democratici Italiani di Enrico Boselli nel 1998, e successivamente, nel 2002, alla Margherita di Francesco Rutelli, da cui infine confluì nel Partito Democratico nel 2007, rimanendovi fino al 2011, anno della sua morte.
È scomparso nel 2011 all'età di 79 anni all'ospedale Gemelli di Roma, dopo una lunga malattia

Wikipedia

Enrico Manca

Attività e/o professione

Qualifica: Giornalista
Qualifica: Ministro
Qualifica: Politico

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Incontro tra i ministri Enrico Manca ministro del Commercio Estero Italiano e Soleiman Al - Salim ministro del Commercio Saudita alla Fiera Campionaria di Milano del 1980


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui