Vicari, Enzo
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Sant'Agata di Militello (Messina)
Data di nascita: 06 agosto 1922
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 25 ottobre 2004
Biografia / Storia
Laureatosi a Messina in Giurisprudenza, nel 1947 è entrato nel ruolo direttivo del Ministero dell'Interno e destinato prima ad Agrigento, poi a Reggio Calabria, quindi, nel 1951, a Como, iniziando una carriera destinata a svolgersi per 37 anni in Lombardia. Nel 1965 è vice prefetto ispettore alla Prefettura di Milano, dove è preposto all'ufficio per gli affari economici e sindacali, incarico che svolge fino al 1973, per tutta la durata dei grandi conflitti di lavoro. Era il nipote del capo della polizia Angelo Vicari. Il 1º dicembre 1975 viene nominato prefetto e destinato a Nuoro. Nel 1976 è prefetto a Pavia. Dal 3 gennaio 1980 è destinato dal Governo Cossiga a Milano, dove fino al marzo 1985 esercita anche le funzioni di Commissario di Governo per la Regione Lombardia e di Presidente della Commissione di controllo sugli atti regionali. È stato prefetto di Milano dal 1980 al 1987. Lascia la prefettura di Milano per naturale scadenza il 21 luglio 1987.
Dal 1988 al 1992 è presidente della Fiera di Milano. Dal 1996 insegna diritto all'Università Colombo di Milano. Dal 1997 è presidente dell'Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Muore in casa a Milano il 25 ottobre 2004 e viene tumulato nell'edicola di famiglia nella Necropoli del Cimitero Monumentale.
Dal 1988 al 1992 è presidente della Fiera di Milano. Dal 1996 insegna diritto all'Università Colombo di Milano. Dal 1997 è presidente dell'Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Muore in casa a Milano il 25 ottobre 2004 e viene tumulato nell'edicola di famiglia nella Necropoli del Cimitero Monumentale.
Wikipedia
Attività e/o professione
Qualifica: Prefetto di Milano
Data: 03 gennaio 1980 - 28 luglio 1987
Qualifica: Presidente Fiera Milano
Data: 1988 - 1992
Nazionalità
italiana