Nobile, Umberto
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Lauro, Avellino
Data di nascita: 21 gennaio 1885
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 30 luglio 1978
Biografia / Storia
Umberto Nobile è stato un generale, esploratore e ingegnere italiano.
Fu docente di costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per oltre trent'anni, nonché direttore dello Stabilimento militare di costruzioni aeronautiche a Roma dal 1919 al 1928 e generale del Corpo del genio aeronautico ruolo ingegneri dell'Aeronautica Militare. Nobile è stato uno dei pionieri e delle personalità più elevate della storia dell'aeronautica italiana; divenne famoso al grande pubblico per le sue due trasvolate in dirigibile del Polo nord, compiute nel 1926 a bordo del dirigibile Norge e nel 1928 a bordo del dirigibile Italia, quest'ultima conclusasi in tragedia.
Nobile si dimise dall'Aeronautica nel 1929 e abbandonò l'Italia nel 1931 per partecipare alla spedizione artica del rompighiaccio Malyghin, per trasferirsi l'anno dopo in Unione Sovietica dove collaborò al progetto del dirigibile URSS W6 OSOAVIAKHIM. Rientrato nel novembre 1936, nel 1939 emigrò negli Stati Uniti, dove le sue capacità di progettista vennero ampiamente utilizzate e dal febbraio 1943 fu in Spagna. Rientrò in Italia solo dopo la caduta del fascismo. Nel 1945 chiese e ottenne di rientrare nei ranghi dell'Aeronautica Militare e fu promosso al grado di maggior generale del genio aeronautico.
Dal giugno 1946 al gennaio 1948 fu deputato all'Assemblea Costituente, eletto come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano. Durante i lavori dell'Assemblea Costituente Nobile fu autore, assieme a Gustavo Colonnetti e a Giuseppe Firrao, dell'emendamento che porterà all'affermazione, nell'articolo 9 della Costituzione, che la Repubblica promuove la ricerca scientifica e tecnica
Fu docente di costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per oltre trent'anni, nonché direttore dello Stabilimento militare di costruzioni aeronautiche a Roma dal 1919 al 1928 e generale del Corpo del genio aeronautico ruolo ingegneri dell'Aeronautica Militare. Nobile è stato uno dei pionieri e delle personalità più elevate della storia dell'aeronautica italiana; divenne famoso al grande pubblico per le sue due trasvolate in dirigibile del Polo nord, compiute nel 1926 a bordo del dirigibile Norge e nel 1928 a bordo del dirigibile Italia, quest'ultima conclusasi in tragedia.
Nobile si dimise dall'Aeronautica nel 1929 e abbandonò l'Italia nel 1931 per partecipare alla spedizione artica del rompighiaccio Malyghin, per trasferirsi l'anno dopo in Unione Sovietica dove collaborò al progetto del dirigibile URSS W6 OSOAVIAKHIM. Rientrato nel novembre 1936, nel 1939 emigrò negli Stati Uniti, dove le sue capacità di progettista vennero ampiamente utilizzate e dal febbraio 1943 fu in Spagna. Rientrò in Italia solo dopo la caduta del fascismo. Nel 1945 chiese e ottenne di rientrare nei ranghi dell'Aeronautica Militare e fu promosso al grado di maggior generale del genio aeronautico.
Dal giugno 1946 al gennaio 1948 fu deputato all'Assemblea Costituente, eletto come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano. Durante i lavori dell'Assemblea Costituente Nobile fu autore, assieme a Gustavo Colonnetti e a Giuseppe Firrao, dell'emendamento che porterà all'affermazione, nell'articolo 9 della Costituzione, che la Repubblica promuove la ricerca scientifica e tecnica
Wikipedia
Attività e/o professione
Qualifica: Generale
Qualifica: Esploratore
Qualifica: Ingegnere
Nazionalità
italiana