Archivio Fondazione Fiera Milano

Ruffino

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1877

Wikipedia

Ruffino

Sede

Città: Pontassieve
Provincia: Firenze

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ruffino è un noto produttore di vino con sede a Pontassieve in Toscana. Fondata nel 1877, la reputazione di Ruffino si affermò con maggiore forza a livello nazionale e internazionale quando il suo Chianti vinse la medaglia d'oro alla fiera del vino di Milano nel 1881, un premio alla fiera di Nizza del 1884 e un'altra medaglia d'oro alla fiera di Anversa nel 1885. Incuriosito dalla reputazione della cantina, nel 1890 il Duca di Aosta affrontò con risolutezza un lungo viaggio per assaggiare i vini Ruffino di cui aveva sentito tanto parlare. Fu così impressionato dai vini che nominò Ruffino fornitore ufficiale della famiglia reale italiana. Nel 1927 Ruffino ripagò quest'onore creando la sua prima annata di Riserva Ducale – così chiamata in omaggio al Duca di Aosta quale riconoscimento allo stimato cliente. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Ruffino acquistò la prima delle sue tenute toscane, la Villa di Montemasso nella zona del Chianti Classico. Continuò a investire in nuovi vigneti e diventò una delle prime cantine con vigneti estesi in tre delle aree d'Italia più rinomate per la produzione vinicola: Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.
Ruffino si è affermato come leader nel Chianti, conosciuto per coerenza e qualità, e il Ruffino Chianti è diventato l'ambasciatore mondiale dei vini toscani nel mondo. Senza alcuna sorpresa, quando il Chianti diventò DOCG nel 1984, il Ruffino Chianti DOCG fu insignito della prima fascetta di garanzia #AAA00000001.
Oggi, più di 140 anni dopo la sua fondazione e oltre 90 dopo la prima annata della Riserva Ducale, Ruffino continua a esprimere la storia e la tradizione italiane in ogni bottiglia prodotta. La cantina venne  acquistata dalla famiglia bresciana Folonari nel 1913. Nel 1999 l'attività Folonari è stata divisa, con i fratelli Paolo e Marco che hanno mantenuto il nome Ruffino per la loro attività. Nel 2004, Constellation Brands ha acquistato una quota del 40% in Ruffino per una cifra stimata di 80 milioni di dollari.
  • Stampa

    Pubblicità Chianti I.L.Ruffino


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui