Archivio Fondazione Fiera Milano

Poli, Albano

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Verona
Data di nascita: 02 agosto 1935

Biografia / Storia

Albano Poli, maestro dell'arte liturgica, nasce a Verona il 2 agosto 1935. Frequenta la scuola d' arte Napoleone Nani di Verona, diretta dal maestro Pino Casarini e inizia, dietro suo suggerimento, l'attività di vetratista. In una piccola bottega d' arte nel centro di Verona Albano Poli inizia la sua lunga carriera. Dapprima restaura e riproduce vetrate di chiese e nel corso degli anni, unendo l'abilità manuale al genio creativo, disegna e progetta vetrate con un proprio stile distintivo. Opere artistiche che, sempre nuove e diverse, incontrano l'approvazione di chi le ammira per la preziosità dei materiali, la precisione dell'esecuzione e sovente per la loro astrazione. Inizia a lavorare con il Maestro Veronese Ballardini e poi, a soli 22 anni nel 1957, insieme al Maestro Cavallini, fonda la “Arte Vetraria Veronese”. Le vetrate del Maestro Albano si distinguono infatti per le composizioni cromatiche e il cenno astratto e allusivo con il quale suggeriscono il messaggio inserendosi armoniosamente nel contesto in cui vengono collocate.
Nel 1968, Albano Poli e il suo socio prendono strade diverse: con grande lungimiranza, fonda POLI ARTE, un’azienda che si è rapidamente affermata nel panorama del design d’arredo Made In Italy. Lo stesso anno, riceve il primo riconoscimento alla XXXIV Biennale di Venezia per una lampada scultura dalla geometria cubica, diventata il simbolo e l’ispirazione per le produzioni future. Le lampade POLI ARTE, realizzate su commissione, si trasformano in opere uniche all’avanguardia, in grado di emozionare chi viveva nello spazio illuminato. Albano Poli introduce un vetro meno fragile ma solido e sicuro, consentendo di costruire opere d’arte in sintonia con i tempi moderni. Il successo delle lampade POLI ARTE è stato riconosciuto nel 1970 con la medaglia d’oro alla Fiera Internazionale dell’artigianato di Monaco. Il marchio POLI ARTE ha attratto l’interesse di Dior al Salone del Mobile di Milano, diventando un simbolo di uno stile unico e riconoscibile, caratterizzato dall’arte che ha contraddistinto la produzione per tutti gli anni ’70. Negli anni ’80, l’azienda ha dovuto affrontare cambiamenti e una crescente produzione industriale cinese, così Albano Poli ha deciso di tornare alla realizzazione di vetrate artistiche. Ha trasferito la produzione in una nuova sede, mantenendo la sua attività artistica personale nella villa veronese.
Nella sua lunga carriera Albano Poli non ha mai abbandonato l'attività di restauro manifestando così il suo amore per l'arte e il rispetto per la storia dell'uomo. Anche in questo campo, Albano Poli non si "limita", bensì approfondisce tecniche e metodi acquisendo un' esperienza che gli ha permesso, negli anni, di affrontare importanti interventi di recupero anche in altri ambiti, quali opere su tela e affreschi. La creatività di Albano Poli porta ben presto il Maestro a circondarsi di professionisti e artigiani che assieme a lui crescono con la stessa sensibilità saggiando espressioni artistiche e tecniche nuove. La vena poetica dell'artista si è rivelata, negli anni, attraverso innumerevoli sperimentazioni e arti manuali: ha sperimentato l'olio e l'affresco, il bassorilievo e il tutto tondo. La bottega "rinascimentale" dove oggi crea opere che vanno dalle vetrate al mosaico, dagli affreschi a imponenti bronzi, da sculture in legno a monumenti in pietra o metallo, è la sintesi dell'amore per la condivisione del progetto e della visione dell'arte che lo anima, e dell'artista e dell'artigiano che dimorano in lui.

fonte

Attività e/o professione

Qualifica: Artista

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità Poliarte


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui