Archivio Fondazione Fiera Milano

AGEF

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1919

Sede

Città: Vigevano
Provincia: Varese

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Fondata nel 1919 dal Cav. Uff. Agostino Grassi, fu una delle prime imprese in Vigevano a captare l'importanza di un'attività atta ad assicurare a vari settori industriali macchine ottimali, sempre aggiornate, tecnologicamente selezionate e controllate. Con dinamismo e spirito pionieristico l'azienda divenne così promotrice, e primaria artefice di uno sviluppo industriale, favorendo l'espandersi delle numerose officine meccaniche di cui assorbiva la produzione, per poi commercializzarla capillarmente con successo, prima sul territorio nazionale e successivamente, con un'evoluzione evidenziata dall'incremento dell'export, in tutto il mondo. L'impegno di Marino Grassi, figlio del fondatore, coadiuvato dalla sorella Lina, ha permesso alla Società di affermarsi con autorità e credibilità e di consolidare nel tempo una attività economico/commerciale all'avanguardia come potenzialità organizzativa. Oggi alla guida della società c'è il nipote del fondatore rag. Tino Grassi.
La Società A.Grassi Figli ha una rete commerciale e di assistenza diffusa in tutto il mondo e pone cura e attenzione in ogni fase del percorso distributivo: dal severo collaudo delle macchine al trasporto, dalla installazione al training per gli operatori tecnici, dalla garanzia di trovare ogni pezzo di ricambio e di usura alla tempestività dell'intervento. L'azienda ha ricevuto significativi riconoscimenti dal mondo politico-economico, soprattutto nei paesi in via di industrializzazione la Società A. Grassi Figli ha avuto consensi per il suo modo di operare "vis a vis" con le diverse culture, in paesi diversi, mettendo in evidenza lo spirito di servizio e di collaborazione. La A. Grassi Figli si è imposta con un marchio di prestigio tanto da essere considerata leader mondiale nel sistema degli impianti "chiavi in mano" nel settore della pelletteria. L'azienda partecipa alle più importanti fiere nel mondo. 

La Camera di Commercio di Pavia  assegna la medaglia d'oro (per la rilevante esportazione effettuata) alla A. GRASSI FIGLI di Vigevano per la qualificazione delle macchine commercializzate (per calzaturifici, pelletterie, confezioni, giocattoli, plastica ed articoli tecnici) tecnologicamente giudicate all'avanguardia del progresso nel settore specifico.

fonte: http://www.grassi-figli.it/indexita.php
  • Immagine fotografica

    Inaugurazione del quindicesimo Mipel alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Una dimostrazione al dodicesimo Mipel Mercato Italiano della Pelletteria alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno del tredicesimo Mipel Mercato Italiano della Pelletteria alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno del ventesimo Mipel alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Stand AGEF al Mipel alla Fiera di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Stand dell'azienda AGEF all'interno del ventitreesimo Mipel alla Fiera di Milano del 1973


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui