Archivio Fondazione Fiera Milano

Falck

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1906

Wikipedia

Falck (azienda)

Sede

Città: Sesto San Giovanni
Provincia: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Falck è un'azienda italiana un tempo fra le più importanti società attive a livello nazionale nel settore siderurgico e, a partire dagli anni novanta, riconvertita alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili, sia da impianti di cogenerazione. Venne fondata con il nome di Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde nel 1906 a Milano da Giorgio Enrico Falck e altri soci. I primi e più importanti stabilimenti furono realizzati a Sesto San Giovanni. Dal 1931 l'azienda cambia nome in Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Durante la direzione del direttore Generale Carlo Fattorini, professore e ingegnere meccanico specializzato in siderurgia, nel 1943 le Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck hanno prodotto acciai, ghisa e relativi prodotti lavorati e semilavorati. L'attività è rimasta stazionaria per quasi ottant'anni, fino alla crisi del settore di metà degli anni settanta, quando cominciò il declino dell'azienda che spense gli ultimi forni nel 1995.

A partire dall'inizio degli anni novanta, il Gruppo Falck si trasforma, occupandosi, sempre a guida Falck e tramite la consolidata Sondel, di investimenti nel campo della produzione di energia elettrica, affiancando alla storica produzione idroelettrica 600 MW quella di centrali di cogenerazione energia/vapore a gas, giungendo nel 2002 alla sola produzione d'energia rinnovabile. A Sesto San Giovanni è rimasta la sede operativa del Gruppo Falck, mentre la maggior parte delle aree una volta occupate dagli stabilimenti siderurgici è oggetto di riqualificazione. Nel 2021, viene raggiunto un accordo con il fondo Infrastructure Investments del gruppo statunitense JP Morgan che prevede la vendita del 60% del capitale della società Falck Renewables, fondata nel 2010 dalla famiglia Falck mediante la riorganizzazione della precedente Sondel e tra le più importanti nel campo dell'energia eolica.
  • Stampa

    Pubblicità Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck


  • Stampa

    Pubblicità Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck


  • Stampa

    Pubblicità Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck


  • Stampa

    Pubblicità Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck


  • Immagine fotografica

    Stand delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck nel settore accessori, strumenti e materie prime lavorate e semilavorate del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1958


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui