Archivio Fondazione Fiera Milano

Zacchi, Adolfo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Cesena
Data di nascita: 1877
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1968

Biografia / Storia

Romagnolo di nascita ma milanese d'adozione, Adolfo Zacchi si segnala con un progetto per un Padiglione lombardo a Roma nel 1911. Nel 1912 diventa architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo, incarico che mantiene sino agli ultimi anni di vita. Per la cattedrale milanese disegna le statue dell'altare maggiore (1927), realizza la nuova cantoria del coro e porta a compimento il pavimento marmoreo (1914-40), oltre a dirigere numerose campagne di restauro. A lui si deve in particolare il salvataggio delle grandi vetrate policrome, rimosse prima dei bombardamenti aerei del 1943. Architetto di formazione storicista, aderisce con riserva alla nuova architettura razionalista, perpetuando un linguaggio ricco di suggestioni eclettiche e di ascendenze novecentiste. Tra le opere architettoniche realizzate a Milano, ricordiamo Palazzo Cusini in via Durini (1928), ideato in collaborazione con il fratello Aldo, la foresteria della basilica di Sant'Ambrogio e l'ampliamento del Palazzo della Veneranda Fabbrica verso via dell'Arcivescovado (1932). Per quanto attiene gli interventi di restauro, segnaliamo la sistemazione della chiesetta di San Bernardino alle Monache (1922) e il progetto di rimontaggio della facciata tardocinquecentesca della chiesa di San Raffaele. Nel secondo dopoguerra, sempre per la Veneranda Fabbrica milanese, Zacchi ha curato il risanamento e l'allestimento dei locali del Museo del Duomo (1956).

Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Particolare della facciata del padiglione dell'elettricità nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Particolare della facciata del padiglione dell'elettricità nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità nella fase di smobilitazione della Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui