Archivio Fondazione Fiera Milano

Sassolino, Arcangelo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Vicenza
Data di nascita: 1967

Biografia / Storia

Arcangelo Sassolino è un artista italiano noto per le sue sculture che utilizzano la tecnologia. Nato nel 1967 a Vicenza (Italia) durante i suoi primi 20 anni ha creato un puzzle game tridimensionale che ricorda il cubo di Rubik, ed è stato assunto da Robert Fuhrer e Nextoy, LLC, rappresentanti di Casio Creative Products, per la quale ha lavorato per sei anni a New York, inventando e sviluppando giocattoli e giochi originali e innovativi. Nel 1996 Sassolino torna in Italia, dove lavora a una scultura in marmo a Pietrasanta (Lucca- Toscana). Nelle opere di Sassolino gli spettatori si trovano davanti a materiali industriali ben noti, come l'acciaio inossidabile, il vetro o il cemento. Usa questi materiali in fantastiche macchine meccaniche/termodinamiche, che fanno raggiungere agli elementi i loro limiti: velocità estreme, attrito, gravità, calore, pressione. Le sculture di Sassolino sono performance inorganiche in cui le macchine prendono vita, si rompono per contrasto e conflitto di forze, sull'orlo del collasso (che è un aspetto fondamentale del suo lavoro). Lavora attorno a concetti come caducità, perdita, imprevedibilità, pericolo, fallimento.

Attività e/o professione

Qualifica: Artista

Nazionalità

italiana
  • Opera d'arte

    Senza Titolo


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui