Archivio Fondazione Fiera Milano

Vitone, Luca

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Genova
Data di nascita: 18 maggio 1964

Biografia / Storia

Luca Vitone è un artista italiano, dal 2006 docente di scultura presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. Vive e lavora a Berlino. Luca Vitone studia al DAMS di Bologna e nel 1990 si trasferisce a Milano, dove inizia un lungo sodalizio con la Galleria Emi Fontana. Durante gli anni Novanta partecipa a importanti collettive nazionali e internazionali e dal 1994 collabora continuativamente con la Galleria Nagel, ora Nagel Draxler, a Colonia e Berlino. Nel 2000 espone al P.S.1 di New York e presenta al Palazzo delle Esposizioni di Roma Stundàiu, mostra-omaggio alla sua città natale Genova. Al 2006 risale la sua prima retrospettiva itinerante Luca Vitone - Ovunque a casa propria, Überall zu Hause presentata al Casino Luxenbourg, poi nel 2007 all’O.K. Centrum di Linz e infine nel 2008 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. 
Il lavoro di Luca Vitone analizza principalmente l’insieme dei meccanismi che legano l’uomo postmoderno, costantemente diviso tra natura e cultura, al suo luogo d’origine e all’ambiente con cui entra in relazione: nelle sue opere, per lo più azioni e installazioni, la memoria personale s’interseca con la storia collettiva e il luogo assume un significato rinnovato perché diventa spazio di un’esperienza antropologica. La cartografia e l’itinerario, la musica, il cibo e il monocromo sono gli strumenti scelti dall’artista per tratteggiare la sua poetica.

Wikipedia

Luca Vitone

Attività e/o professione

Qualifica: Artista

Nazionalità

italiana
  • Opera d'arte

    Le ceneri di Milano #2


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui