Archivio Fondazione Fiera Milano

Angioletti, Meris

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Bergamo
Data di nascita: 1977

Biografia / Storia

Meris Angioletti è un’artista nata a Bergamo nel 1977. Vive tra Milano e Parigi. Dopo il diploma di fotografo presso il cfp Bauer di Milano, si laurea nel 2004 presso l’Accademia di Brera.  Con il progetto on-line “Nightshifts”, realizzato in collaborazione con l’INAF-istituto italiano di astrofisica, ha vinto il concorso ‘Netshot', al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Nel 2005 è stata artist-in-residence presso il ‘Centre de Recolléts – Dena Foundation’ a Parigi. Nel 2006 ha lavorato a Maastricht per un progetto di scambio ‘MapXXL-Pèpinières Européennes pour jeunes artistes’, dove, in collaborazione con l’istituto psichiatrico Van Gogh di Venray ha realizzato “Travel Tales”, un radiodramma che ricostruisce i racconti di viaggio di un paziente affetto da fuga compulsiva. La peculiarità dei progetti di quest'artista è la moltitudine di campi di conoscenza attraverso i quali ha indagato, dimostrando quanto sia primitiva questa esigenza della mente umana di unire i tasselli, di seguire le tracce quale sia il campo della nostra indagine. La sua ricerca si concentra soprattutto sulla relazione tra linguaggio scientifico e narrazione, utilizzando di volta in volta elementi presi in prestito da altre discipline, quali la psicologia, la letteratura, la fisica. Il lavoro di Meris Angioletti indaga i meccanismi della percezione, della memoria e della psiche. Applicando un metodo analitico in cui esplorazione iconografica e scrittura si completano reciprocamente, l'artista crea luce e installazioni sonore, proiezioni video, presentazioni, pubblicazioni e fotografie. La proiezione di luce, immagini e colori e la diffusione del suono in un determinato luogo mirano a istituire un rapporto tra spazio fisico e mentale in un modo che può generare determinate sensazioni e visioni nello spettatore. Centrale nell'approccio di Angioletti è il concetto di traduzione, dei numeri in movimento, della memoria in dialogo, degli eventi storici in immagini, di meccanismi mentali in suoni. 

Attività e/o professione

Qualifica: Artista

Nazionalità

italiana
  • Opera d'arte

    CS 133 - Filone di speranza, Isola d’Elba


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui