Archivio Fondazione Fiera Milano

Scoccimarro, Cesare

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di nascita: 1897
Data di morte: 1953

Biografia / Storia

Nasce il 9 dicembre 1897 a Udine da una modesta famiglia di commercianti. Intraprende i corsi di Architettura presso la Regia Accademia di Belle Arti a Venezia, ma nel 1916 è costretto a interrompere gli studi perché richiamato alle armi. Alla fine della guerra riprende gli studi per diplomarsi nel 1921. Nello stesso anno emigra in Romania e vi lavora fino al 1924, quando rientra in Italia.

Si ferma a Udine fino al 1931, dove lavora come architetto e arredatore di interni, all'inizio attraverso lo stile Déco per poi passare a quello razionalista (soprattutto durante l'attività milanese). In molti degli edifici dei suoi progetti non si è limitato a definirne anche la mobilia, ma anche i soprammobili e le decorazioni, creando ambienti omogenei con una forte interazione tra architettura e spazi interni. Nel 1927 sostituisce Giuseppe Barazzutti come direttore artistico della produzione del mobilificio Fantoni, per fornire forme nuove e più vicine alle correnti moderne. Inizialmente, probabilmente per motivi della committenza riprese lo stile rustico per poi rivisitare con nuovo spirito di semplificazione le forme tradizionale, approdando a una convinta adesione al gusto Déco. Tra i vari lavori effettuati partecipa assieme ad altri due architetti friulani, Ermes Midena e Pietro Zanini, alla V triennale di Milano, nel 1933, con la "Casa dell'aviatore", ottenendo grande successo.

Dal 1931 si trasferisce definitivamente a Milano, dove continua a lavorare sia come architetto che come arredatore. Nel 1942 viene richiamato alle armi e dopo l'8 settembre partecipa al movimento clandestino della Resistenza. Dopo la Seconda guerra mondiale riprende regolarmente il suo lavoro e viene eletto candidato indipendente nella lista del P.C.I. al consiglio comunale di Milano. Muore a Roma nel 1953 dopo che vi si era trasferito per motivi di salute.

Wikipedia

Cesare Scoccimarro

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità


italiana
  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visitatori nell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visitatori nell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visitatori nell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale in piazza Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Lavori di allestimento dell'area espositiva Fiat sull'Africa Orientale per la Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori presso l'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori presso l'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui