Archivio Fondazione Fiera Milano

Vibram

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1937

Wikipedia

Vibram

Sede

Città: Albizzate
Provincia: Varese

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Vibram è una azienda italiana con sede ad Albizzate, in provincia di Varese, che produce suole di gomma per calzature, in particolare scarpe destinate all'impiego in montagna nelle scalate. A Vitale Bramani, negli anni trenta attivo nel campo dell'alpinismo e nota guida alpina, capitò nel 1935 di assistere ad una tragedia sulle Alpi Occidentali (Punta Rasica) che portò alla morte di sei scalatori per assideramento. Comprendendo come tale incidente fosse stato causato dell'inadeguatezza delle calzature impiegate, Bramani si impegnò nello sviluppo di un nuovo tipo di suola che permettesse di costruire degli scarponi in grado di consentire non solo l'avvicinamento alla montagna ma anche la scalata delle pareti di roccia.

Grazie alla sua conoscenza con Franco Brambilla, cognato di Leopoldo Pirelli, la sua idea si concretizzò con la produzione della prima suola di gomma vulcanizzata immessa sul mercato, col disegno della tassellatura detto "a carrarmato" e marchiata Vibram dalle sue iniziali ("Vi"-tale "Bram"-ani), suola che consentiva ottime prestazioni in termini di resistenza all'abrasione, alla trazione, e di aderenza, nonché di arrampicata fino al 4º grado.

Durante la Seconda Guerra Mondiale il Regio Esercito utilizzò in via sperimentale scarponi con la suola in gomma vulcanizzata della Vibram equipaggiandone il reparto degli Alpini Sciatori Monte Cervino.

Nel 1954 gli alpinisti italiani della Spedizione Italiana al K2 indossavano scarponi con suola Vibram.
  • Immagine fotografica

    Interno del Mias Mercato Italiano dell'Articolo Sportivo alla Fiera di Milano nel 1965


  • Immagine fotografica

    Interno del Mias Mercato Italiano dell'Articolo Sportivo alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Sala del cuoio e pellami nel padiglione del cuoio e delle macchine per la loro lavorazione alla Fiera Campionaria di Milano del 1954


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui