Archivio Fondazione Fiera Milano

Faludi, Eugenio Giacomo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Budapest
Data di nascita: 1895
Luogo di morte: Toronto
Data di morte: 1981

Biografia / Storia

Eugenio Giacomo Faludi o Jakab Floh in lingua ungherese è stato un architetto ungherese naturalizzato italiano. Nato in Ungheria da famiglia italiana, Faludi si trasferì in giovane età in Italia a causa del clima politico e delle persecuzioni razziali. A Roma si diplomò alla Scuola superiore di architettura e aderì al razionalismo italiano; nel 1926 aderì al GUR, Gruppo Urbanisti Romani e successivamente fece parte al MIAR, Movimento Italiano per l'Architettura Razionale. Partecipò alla Prima Esposizione Italiana di Architettura Razionale di Roma del 1928. Collaborò alla stesura di diversi concorsi di piani regolatori fra cui quello di Brescia (1928, 2º premio) e di Verona (1932, 1º premio). A Roma adattò gli interni e l'arredamento della nuova sede dell'Accademia Ungherese; a Milano le ville Prandi e Tortoli, la sede del Gruppo «Fabio Filzi» (oggi uffici della Guardia di Finanza) e operò le trasformazioni dei teatri Lirico, Excelsior, Olimpia, Manzoni. Nel 1935 progettò il padiglione della SNIA alla Fiera Camponaria di Milano.

Wikipedia

Eugenio Faludi

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
ungherese
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Torre del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori all'entrata del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori all'entrata del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori all'entrata del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Torre con insegne del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Torre con insegna del padiglione della Snia Viscosa nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Torre con insegna del padiglione della Snia Viscosa nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Torre con insegna del padiglione della Snia Viscosa nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Italviscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Snia Viscosa alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui