Archivio Fondazione Fiera Milano

Zucca Rabarbaro

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1845

Wikipedia

Rabarbaro Zucca

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

ll Rabarbaro Zucca è un amaro italiano a base di rabarbaro e altri aromi naturali. La sua storia è legata, in particolare, alla città di Milano. Il famoso aperitivo dei milanesi nasce nel 1845 nella bottega artigianale di Ettore e Tilde Zucca. Il figlio Carlo trasforma l'iniziativa paterna in attività industriale e i nipoti, Emilio e Gerolamo, ne espandono il commercio oltre la città meneghina. L'apertura dei "Caffè Zucca" (Milano, Torino, Parigi) alla vigilia della Prima Guerra Mondiale farà del Rabarbaro Zucca un aperitivo e digestivo di gran moda.  Per oltre un quindicennio, dal 1996 al 2012, il nome del rabarbaro ha sostituito quello di "Camparino" sulle insegne di uno storico locale milanese, il Caffè Camparino in Galleria Vittorio Emanuele II, sull'angolo verso piazza Duomo. Il marchio è oggi di proprietà del gruppo industriale ILLVA Saronno.

 
  • Immagine fotografica

    Stand Zucca Rabarzucca alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Collegato con

    • ILLVA di Saronno
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui