Bolla F.lli
EnteMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Data di istituzione/costituzione: 1883
Wikipedia
Bolla (azienda)Sede
Città: Soave
Provincia: Verona
Provincia: Verona
Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
Bolla è una storica cantina italiana con sede in Valpolicella in provincia di Verona, nella Regione Veneto. Produce vini classici veneti con distribuzione a livello internazionale.
La prima cantina risale al 1883 e fu realizzata a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona, da Abele Bolla, proprietario della locanda "Al gambero". Il primo riconoscimento ufficiale venne attribuito all'azienda nel 1909 quando, alla fiera di Bologna, Bolla ottenne la medaglia d’oro per i vini di qualità. Ben presto Albano, Alberto e Giulio, figli di Abele, entrano a far parte dell'attività paterna. Albano si occupò dei vigneti a Soave, mentre Giulio aprì il bar “Il Calice” a Venezia. Ad Alberto Bolla si deve invece la fondazione della seconda cantina: negli anni trenta, egli si trasferì a Pedemonte in Valpolicella (a nord-ovest di Verona), e costituì un'azienda specializzata nella produzione di vini Valpolicella e Recioto. Nacque la prima bottiglia, la prima etichetta e al "Soave" ed al Valpolicella, si aggiunse il Bardolino. Nel 1939 Bolla fu una delle poche aziende vinicole ad ottenere, dalla Casa Reale di Savoia, il brevetto per potersi fregiare dello stemma reale.
Nel 1946 Ercole Sozzi, proprietario della “Fontana Hollywood”, uno dei ristoranti più rinomati di New York, visitò le cantine Bolla ed effettuò un cospicuo ordine che accelerò nel 1947 l'introduzione dei vini Bolla nel mercato Statunitense (200 casse di Bardolino annata 1943). Il 13 aprile 1953 vide la luce la Riserva del Nonno, annata 1950. Proprio da questa felice intuizione iniziò la fortuna dell'Amarone: i primi a commercializzarlo furono i fratelli Bolla.
Sempre più membri della famiglia Bolla continuarono a coltivare la passione di famiglia e venne fondata la Fratelli Bolla. Nel 1967, Brown-Forman Corporation (compagnia multinazionale con sede nel Kentucky, proprietaria di marchi quali Jack Daniel’s, Tuaca ecc.) diventa importatore per gli Stati Uniti e quattro anni dopo compra il 40% del brand.
Nel 2000 Cantine Bolla venne acquisita totalmente da Brown-Forman divenendone unico proprietario. Alla fine del 2006, il Gruppo Italiano Vini compra la cantina di Pedemonte, continua la produzione dei vini Bolla e diventa distributore per il mercato italiano. Nel 2009, GIV acquisisce il 100% del marchio da Brown-Forman e Banfi Vintners, della famiglia Mariani, diventa partner esclusivo per il mercato USA.
La prima cantina risale al 1883 e fu realizzata a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona, da Abele Bolla, proprietario della locanda "Al gambero". Il primo riconoscimento ufficiale venne attribuito all'azienda nel 1909 quando, alla fiera di Bologna, Bolla ottenne la medaglia d’oro per i vini di qualità. Ben presto Albano, Alberto e Giulio, figli di Abele, entrano a far parte dell'attività paterna. Albano si occupò dei vigneti a Soave, mentre Giulio aprì il bar “Il Calice” a Venezia. Ad Alberto Bolla si deve invece la fondazione della seconda cantina: negli anni trenta, egli si trasferì a Pedemonte in Valpolicella (a nord-ovest di Verona), e costituì un'azienda specializzata nella produzione di vini Valpolicella e Recioto. Nacque la prima bottiglia, la prima etichetta e al "Soave" ed al Valpolicella, si aggiunse il Bardolino. Nel 1939 Bolla fu una delle poche aziende vinicole ad ottenere, dalla Casa Reale di Savoia, il brevetto per potersi fregiare dello stemma reale.
Nel 1946 Ercole Sozzi, proprietario della “Fontana Hollywood”, uno dei ristoranti più rinomati di New York, visitò le cantine Bolla ed effettuò un cospicuo ordine che accelerò nel 1947 l'introduzione dei vini Bolla nel mercato Statunitense (200 casse di Bardolino annata 1943). Il 13 aprile 1953 vide la luce la Riserva del Nonno, annata 1950. Proprio da questa felice intuizione iniziò la fortuna dell'Amarone: i primi a commercializzarlo furono i fratelli Bolla.
Sempre più membri della famiglia Bolla continuarono a coltivare la passione di famiglia e venne fondata la Fratelli Bolla. Nel 1967, Brown-Forman Corporation (compagnia multinazionale con sede nel Kentucky, proprietaria di marchi quali Jack Daniel’s, Tuaca ecc.) diventa importatore per gli Stati Uniti e quattro anni dopo compra il 40% del brand.
Nel 2000 Cantine Bolla venne acquisita totalmente da Brown-Forman divenendone unico proprietario. Alla fine del 2006, il Gruppo Italiano Vini compra la cantina di Pedemonte, continua la produzione dei vini Bolla e diventa distributore per il mercato italiano. Nel 2009, GIV acquisisce il 100% del marchio da Brown-Forman e Banfi Vintners, della famiglia Mariani, diventa partner esclusivo per il mercato USA.