Archivio Fondazione Fiera Milano

Candy

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1946

Wikipedia

Candy (azienda)

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Candy Hoover Group S.r.l. è un'azienda italiana produttrice di elettrodomestici per la casa fondata nel 1946 a Monza e oggi con sede a Brugherio (MB). Candy Hoover Group opera con i marchi internazionali Candy e Hoover e con i marchi nazionali Iberna, Jinling, Otsein Hoover, Rosières, Süsler, Vyatka, Zerowatt, Gasfire e Baumatic.


Nel 1927, l'imprenditore Eden Fumagalli fondò a Monza la società Officine Meccaniche Eden Fumagalli, specializzata nella produzione di meccanica strumentale e macchine utensili. Terminato il secondo conflitto mondiale si avviarono gli studi per la costruzione della prima lavatrice per uso domestico italiana, la Modello 50, che venne presentata al pubblico alla Fiera di Milano del 1946; e nello stesso anno l'azienda cambiò denominazione in Candy.

Dopo aver ottenuto buoni risultati di vendita a livello nazionale, nel 1955 la società allargò i propri orizzonti in ambito internazionale, aprendo la sua prima filiale estera in Francia e nel 1958 in Germania. Nel 1957, Candy produsse la sua prima lavatrice semi-automatica e, nell'anno seguente, la prima lavabiancheria completamente automatica.


Nel 1961 inaugurò la sede industriale di Brugherio, destinata ad ospitare le produzioni su vasta scala; mentre nel 1966, oramai in forte espansione, iniziò la commercializzazione delle lavastoviglie, cui fece seguito nel biennio 1970-1971 quella delle cucine, dei condizionatori e dei frigoriferi, grazie pure all'acquisizione della Kelvinator Italia.  L'estetica dei nuovi prodotti venne firmata da designer di fama nazionale ed internazionale, quali: Joe Colombo, Marco Zanuso, Mario Bellini, Rodolfo Bonetto e Giorgetto Giugiaro.


In base all'apprezzata qualità dei prodotti, nel 1970 la società venne premiata con il Premio Compasso d'oro, assegnandolo in particolare al modello CANDYzionatore C23 disegnato da Joe Colombo, risultando inoltre la prima azienda a fare uso della tecnologia No Frost per i suoi frigoriferi.


Nel 1980, rilevò in Inghilterra la gestione e lo stabilimento della Kelvinator UK, per poi aggiudicarsi nel 1985 la proprietà dei marchi italiani di elettrodomestici Zerowatt e Gasfire; estendendo al contempo la produzione al mercato dei forni a microonde e allargando i propri orizzonti di vendita nell'ottica dei prodotti da incasso, attraverso l'assorbimento della francese Rosières, 1987. Nel corso del 1995 Candy acquisì la Hoover European Appliances Group, cambiando denominazione in Candy Hoover Group; mentre nel 2002 il gruppo arrivò ad esportare in 111 paesi nel mondo.


A metà del 2006 rilevò in Cina, insieme agli stabilimenti industriali e alla rete di vendita, il marchio Jinling, terzo produttore del paese di lavatrici su piattaforme di tipo asiatico (asse verticale). All'inizio del 2007 si aggiudicò in Turchia la società Doruk, con il marchio Süsler (cucine, piani cottura, forni da incasso e da appoggio), avviando parallelamente alla chiusura la fabbrica Gasfire di Erba (CO). Contestualmente, nel settembre 2007, stipulò un accordo con la società finlandese Helkama Forste, per l'acquisizione dei diritti esclusivi sui propri marchi Helkama e Grepa, commercializzati nella regione nordica fino alla fine del 2015.


A metà del 2009 viene prodotto il 100 milionesimo apparecchio dal 1946, quando la prima lavatrice Candy fu fabbricata nell'officina Fumagalli: si tratta della lavatrice Candy Grand 9 kg. Nello stesso anno è aperta a Dubai una nuova filiale per gestire lo sviluppo del mercato nell'area del Golfo.


Nel 2013, Candy Hoover Group acquisisce il marchio Baumatic nel Regno Unito, fondato nel 1992 e specializzato in prodotti da incasso, elettrodomestici da cucina indipendenti e refrigeratori per vino. 

Il 28 settembre 2018 viene annunciato l'acquisto per 475 milioni di euro del 100% di Candy da parte del gruppo cinese Haier, il maggior produttore mondiale di elettrodomestici con un fatturato nel 2017 di 30 miliardi di euro. La sede di Brugherio è diventata il quartier generale di Haier Europa (in precedenza aveva sede a Parigi) ed al contempo, Aldo e Beppe Fumagalli continuano ad avere rappresentanza nel cda di Haier Europa.
  • Stampa

    Pubblicità Candy


  • Immagine fotografica

    Stand Candy alla Mostra Nazionale degli Elettrodomestici ospitata dalla Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Candy alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Candy alla prima Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1964


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui