Archivio Fondazione Fiera Milano

Buzzati, Dino

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: San Pellegrino di Belluno
Data di nascita: 16 ottobre 1906
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 28 gennaio 1972

Biografia / Storia

Dino Buzzati Traverso nasce a San Pellegrino (BL) nel 1906, di genitori veneziani, morì a Milano nel gennaio 1972.

 Il padre Giulio Cesare insegna diritto internazionale a Pavia ed alla Bocconi, la madre Alba è sorella dello scrittore e crtitico Dino Mantovani (1862-1913), studioso di Goldoni e di Nievo. Dino Buzzati è fratello del genetista Adriano Buzzati Traverso (1913-1983), professore all'Università di Pavia ed esperto presso l'Unesco.

Buzzati visse prevalentemente a Milano, frequentò il liceo Parini e si laureò in Giurisprudenza con una tesi su La natura giuridica del Concordato. Dal 1928 fino alla morte lavorò al Corriere della Sera, per il quale fu tra l'altro inviato di guerra (dal 1939) e corrispondente al giro d'Italia (dal 1949), ma prevalentemente critico musicale e d'arte ed elzevirista, collaborando anche con la Domenica del Corriere. L'ultimo elzeviro di Buzzati, "Alberi", uscì sul Corriere pochi giorni prima della sua morte. Come Giornalista del Corriere scrisse diversi articoli sulla Fiera Campionaria di Milano.


Opere principali: Barnabò delle Montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1939), forse la sua opera più nota, trasposto anche in un film da Valerio Zurlini (1974), I sette messaggeri (1942), La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), Sessanta Racconti (Premio Strega 1960), che contiene racconti notissimi, come Paura alla Scala e Sette Piani, Un amore (1963).

Buon disegnatore e pittore, frequentemente illustra i propri testi, e negli ultimi anni della sua vita espone più volte le proprie opere, l'ultima volta nel 1971 a Roma; l'interesse per la combinazione drammturgica tra disegno e scrittura lo porta a concepire il "Poema a fumetti"(1969), in cui rivive il mito di Orfeo ed Euridice.

Scrisse libretti d'opera, in particolare per la musica di Luciano Chailly,.tra cui ricordiamo "Ferrovia Sopraelevata (prima rappresentazione a Bergamo nel 1955) e "Procedura Penale" (Como, 1959).

Wikipedia

Dino Buzzati

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Articolo "Quelle 18 notti"


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui