Columbus
EnteMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Data di istituzione/costituzione: 1919
Wikipedia
Columbus (azienda)Attività e/o professione
Qualifica: Azienda
Storia istituzionale
Nel 1919 Angelo Luigi Colombo, dopo aver acquisito una discreta esperienza presso un'azienda metallurgica milanese, decise di mettersi in proprio e di costituire con un collega, Mario Stabilini, una società per la produzione di tubi di ferro e d'acciaio trafilati a freddo destinati agli usi ciclistici operante in via Stradella 13 a Milano. Negli anni seguenti, dopo che nel dicembre del 1922 lo Stabilini era uscito dalla società, l'attività si allargò alla realizzazione di mobili in acciaio cromato, di telai metallici e di tubi per impiegati nell'industria aeronautica. Contemporaneamente entrò in funzione lo stabilimento di via Tanzi 16 nell'allora comune di Lambrate, alla periferia orientale del capoluogo lombardo, cui seguì alla fine degli anni Trenta l'inaugurazione dell'impianto di laminazione di Ospitaletto, in provincia di Brescia.
Nel dopoguerra, l'attività venne ripresa e nel 1951 la società venne trasformata in una spa, nella quale l'amministratore unico Angelo Luigi Colombo deteneva il 70% delle azioni, mentre i figli Gilberto e Antonia si dividevano equamente il restante 30%.
Nel corso degli anni Sessanta, una delle divisioni dell'azienda, la Columbus, affidata al fratello del fondatore, Carlo, introdusse importanti innovazioni nei telai al cromo molibdeno per biciclette da corsa, distinguendosi in particolare nella progettazione delle forcelle.
Le tubazioni della A.L. Colombo prima e della Columbus poi hanno accompagnato numerosi grandi campioni della storia del ciclismo, da Fausto Coppi e Gino Bartali fino a Marco Pantani passando per Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Moreno Argentin.
Nel dopoguerra, l'attività venne ripresa e nel 1951 la società venne trasformata in una spa, nella quale l'amministratore unico Angelo Luigi Colombo deteneva il 70% delle azioni, mentre i figli Gilberto e Antonia si dividevano equamente il restante 30%.
Nel corso degli anni Sessanta, una delle divisioni dell'azienda, la Columbus, affidata al fratello del fondatore, Carlo, introdusse importanti innovazioni nei telai al cromo molibdeno per biciclette da corsa, distinguendosi in particolare nella progettazione delle forcelle.
Le tubazioni della A.L. Colombo prima e della Columbus poi hanno accompagnato numerosi grandi campioni della storia del ciclismo, da Fausto Coppi e Gino Bartali fino a Marco Pantani passando per Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Moreno Argentin.