Vellani Marchi, Mario
PersonaMetadati
Descrizione
Date di esistenza
Luogo di nascita: Modena
Data di nascita: 1895
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1979
Data di nascita: 1895
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1979
Biografia / Storia
Studia alla Accademia di Belle Arti di Modena dove è allievo di Giuseppe Graziosi e di Pio Semeghini.
Nel 1924 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia; negli anni successivi tornerà a prendervi parte in altre undici edizioni.
Si trasferisce a Milano nel 1925; conosce Orio Vergani e Riccardo Bacchelli ed è tra i fondatori del cenacolo artistico di via Bagutta.
È chiamato ad insegnare all'ISIA, l'innovativa scuola d'arte avviata pochi anni prima a Monza.
Collabora a varie riviste: La Fiera Letteraria, La Lettura e L'illustrazione italiana. Crea anche costumi e allestimenti scenografici per il Teatro alla Scala.
Nel 1924 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia; negli anni successivi tornerà a prendervi parte in altre undici edizioni.
Si trasferisce a Milano nel 1925; conosce Orio Vergani e Riccardo Bacchelli ed è tra i fondatori del cenacolo artistico di via Bagutta.
È chiamato ad insegnare all'ISIA, l'innovativa scuola d'arte avviata pochi anni prima a Monza.
Collabora a varie riviste: La Fiera Letteraria, La Lettura e L'illustrazione italiana. Crea anche costumi e allestimenti scenografici per il Teatro alla Scala.
Wikipedia
Mario Vellani MarchiAttività e/o professione
Qualifica: Pittore
Nazionalità
italiana