La Storia della Fiera di Milano dal 1920.
Esplora l'archivioL'Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano
Diversi i fondi che compongono l'Archivio, fra i più interessanti i circa 100 manifesti storici della Fiera Campionaria e di varie mostre specializzate (1923-1990), conservati in diversi formati e lingue (fino a 25 lingue straniere per una singola edizione); il fondo fotografico, che contiene oltre 500.000 immagini per un arco temporale che va dall’Esposizione internazionale di Milano del 1906 fino ai primi anni Novanta. A una sezione composta puramente da documentazione di diretta dipendenza archivistica, nel corso degli anni si è affiancata anche l’area Fondi Speciali dove oltre all’emeroteca, trovano spazio oggetti e opere che l’Ente Fiera Milano ha prodotto e raccolto nel corso di cento anni di attività.
0
0
Fotografie
0
0
Volumi
0
0
Medaglie e distintivi
0
0
Cataloghi
0
0
Manifesti
Percorsi tematici
Vedi tutti



Motta
AziendaBiografia / storia
Nel 1954, dopo aver introdotto sul mercato quella che viene considerata la prima vera merendina italiana, il Buondì, Motta stringe un accordo con la multinazionale americana Nabisco per la produzione di crackers e snack salati nel mercato italiano, settore che diventerà uno dei più attivi del marchio insieme al gelato (nel 1950 nasce la divisione gelati) e alle merendine.
Nel 1993 l'IRI, a seguito del processo di privatizzazione di alcune divisioni industriali da parte dello stato, vende i marchi di proprietà Italgel tra cui i Gelati Motta e il Gruppo Dolciario Italiano (Motta, Alemagna) alla multinazionale svizzera del settore alimentare Nestlé.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
K
L
M
N
O
P
R
S
T
U
V
W
Z
Albini, Franco
ArchitettoBiografia / storia
Albini incarna l’ideale di un architetto completamente immerso nella contemporaneità. Parlare della disciplinarietà del design, dell’architettura o dell’urbanistica per Albini non avrebbe avuto senso, egli fuse in sé le tre dimensioni secondo un indirizzo umanistico che lo accomunò ai principali maestri del Movimento Moderno. La sua ricerca si mosse su questi campi con rigore e con notevole coerenza durante la carriera durata quasi cinquant’anni.
A
B
C
D
F
G
H
I
K
L
M
N
O
P
R
S
T
U
W
Z
In Evidenza / Dall'archivio
Conducenti servizio taxi belvedere alla Fiera Campionaria di Milano del 1985 (GBG_85_S_00_07.jpg)
Conducenti servizio taxi belvedere alla Fiera Campionaria di Milano del 1985 (GBG_85_S_00_07.jpg)

Cataloghi della Fiera Campionaria di Milano
Cataloghi della Fiera Campionaria di Milano
Online sono consultabili i cataloghi della Fiera Campionaria dal 1920 al 1957.
Allestimento padiglione Eni alla Fiera Campionaria del 1955. opera di Erberto Carboni
Allestimento padiglione Eni alla Fiera Campionaria del 1955. opera di Erberto Carboni

Pianta Guida ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1931 (1931_Pianta Guida Ufficiale_0001.jpg)
Pianta Guida ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1931 (1931_Pianta Guida Ufficiale_0001.jpg)

La pubblicità scorre in Fiera
La pubblicità scorre in Fiera
Nel 1917 l’intellettuale inglese Norman Douglas, dalla sua villa di Capri, scriveva che “si possono conoscere gli ideali di una nazione attraverso la sua pubblicità”. Per conoscere l’Italia non esiste quindi posto migliore della Fiera di Milano!